tt7t7
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Colonna Traiana rappresenta un edificio con tetto doppio spiovente circondato da un quadriportico, con figure umane in abiti togati rivolte verso l'imperatore.
  • Le colonne corinzie dell'edificio interno simboleggiano un avvicinamento all'arte classica greca, suggerendo un allontanamento dalle guerre e una dedizione all'arte.
  • La composizione presenta più piani prospettici, con l'imperatore in primo piano e proporzioni volutamente non realistiche per evidenziare la profondità.
  • Il significato della composizione è celebrativo e propagandistico, enfatizzando la devozione popolare e la capacità architettonica dei Romani sotto Traiano.
  • Il volume nelle figure è variabile, con linee di contorno che accentuano un effetto pittorico e un drappeggio morbido, rendendo le figure realistiche e armoniose.

Indice

  1. Descrizione dell'edificio
  2. Dettagli architettonici e artistici
  3. Prospettiva e profondità
  4. Importanza del messaggio
  5. Volume e realismo

Descrizione dell'edificio

È presente un edificio con tetto doppio spiovente, circondato da un quadriportico, dalle colonne con capitelli. Lo spazio attorno è occupato da persone. Il quadriportico dà l’idea di una rappresentazione spaziale, c’è il tentativo dell’arte di rappresentare il soggetto in maniera realistica e scientifica. Le persone indossano una toga e sono rivolte verso l’imperatore.

Dettagli architettonici e artistici

L’edificio interno è probabilmente un tempio. Le colonne corinzie rappresentano un tentativo dell’arte di avvicinarsi alla classicità greca. Le persone ordinarie sono rivolte verso l’imperatore Traiano. I Romani si avvicinano in questo bassorilievo all’arte, mettono da parte la guerra e le barbarie per dedicarsi a questa forma artistica.

Prospettiva e profondità

Sono presenti più piani: nel primo troviamo l’imperatore, nel secondo le persone e nel terzo gli edifici. La rappresentazione è di tipo prospettico e quella in particolare dell’architettura si avvicina molto ad un’assonometria. Le proporzioni sono poco naturali, non molto realistiche. C’è il tentativo di far percepire la sensazione della percezione della profondità. C’è un andamento di tipo ondulatorio delle figure, che segue quindi l’andamento della colonna.

Importanza del messaggio

Si tratta di una rappresentazione che dà maggiore importanza al messaggio da trasmettere: devozione del popolo verso l’imperatore, sottolineando anche la capacità dei Romani nell’edificare costruzioni importanti. Appaiono infatti elementi della città, che suggeriscono la ricchezza della civiltà romana, una ricchezza che è portata dall’imperatore. C’è quindi un intento celebrativo e propagandistico.

Volume e realismo

Il volume è maggiore nelle figure del popolo. Diminuisce poi in lontananza. Percepiamo questo grazie alla linea di contorno, che dà un effetto pittorico. I corpi sono pieni, volumi pieni che sottolineano l’anatomia. Il drappeggio è morbido. Il volume è moderato e proporzionato, armonioso, realistico, mette in risalto l’anatomia umana. Ha quindi la funzione di rendere più realistiche le figure.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato dei segni presenti nella Colonna Traiana?
  2. I segni rappresentano un tempio con colonne corinzie, simbolo di avvicinamento all'arte classica greca, e persone rivolte verso l'imperatore Traiano, indicando una transizione dall'arte bellica a quella artistica.

  3. Come viene rappresentata la composizione nella Colonna Traiana?
  4. La composizione è prospettica, con più piani che includono l'imperatore, le persone e gli edifici, e un andamento ondulatorio delle figure che segue la colonna, enfatizzando la profondità e il messaggio di devozione verso l'imperatore.

  5. Qual è l'importanza del volume nelle figure della Colonna Traiana?
  6. Il volume è maggiore nelle figure del popolo e diminuisce in lontananza, con un effetto pittorico che mette in risalto l'anatomia umana, rendendo le figure più realistiche e armoniose.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community