silviacecc2002
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Colonna Traiana nel Foro Traiano celebra le vittorie romane contro la Dacia nel secondo secolo a.C.
  • È di ordine tuscanico, composta da diciassette rocchi di marmo, con un'altezza totale di circa quaranta metri.
  • Il piedistallo ha rappresentazioni di armi e armature e contiene due urne d'oro con le ceneri di Traiano e sua moglie.
  • Un nastro figurato interno racconta le campagne daciche, con rilievi di Apollodoro di Damasco.
  • La figura della Vittoria Alata separa gli episodi delle due campagne, esaltando le virtù dei Romani.

La Colonna Traiana

La Colonna Traiana venne eretta nel secondo secolo a.C. nel Foro Traiano per celebrare le due campagne vittoriose contro la Dacia, l'attuale Romania. La colonna, di ordine tuscanico, è composta da un toro ornato di foglie di alloro, da un fusto formato da diciasette rocchi di marmo e dal capitello. Aggiungendo anche l'alto piedistallo e il supporto della statua, l'altezza complessiva è di circa quaranta metri.
Il piedistallo ha una base liscia, quattro facce con rappresentazioni di armi e armature.
Sul lato sud-est si apre la porta d'ingresso che percorre il fusto cavo della colonna, e altre piccole stanze. Una delle quali custodiva due urne d'oro con le ceneri di Traiano e di sua moglie.
La colonna è internamente fasciata da un lungo nastro figurato che narra i fatti più importanti accaduti delle due guerre contro la Dacia. I rilievi sono realizzati da Apollodoro di Damasco. La porzione inferiore della colonna mostra episodi della prima campagna, mentre alla seconda è destinata la restante parte. Sono separate dalla figura della Vittoria Alata. La sua postura riprende delle statue di Venere greche. Apollodoro vuole esaltare le virtù dei Romani capaci di rispetto e ammirazione anche per i barbari.

Domande e risposte