Claire-Emoji
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Ravenna divenne capitale dell'Impero Romano d'Occidente grazie alla sua posizione strategica sull'Adriatico e alle sue difese naturali.
  • La città fu capitale sotto diverse dominazioni: romana, ostrogota, bizantina e longobarda, ognuna influenzando l'arte locale.
  • Il Mausoleo di Gallia Placidia, con pianta quasi a croce greca, è noto per il suo ricco interno e il cielo stellato decorato con simboli cristiani.
  • I mosaici del mausoleo rappresentano scene religiose con dettagli prospettici e naturalistici, come il sacrificio di San Lorenzo.
  • L'evoluzione artistica di Ravenna riflette la sua storia, caratterizzata da influenze cristiane e stili diversi a seconda dei periodi di dominazione.

Indice

  1. Ravenna capitale dell'impero romano
  2. Influenza artistica e cristianesimo
  3. Descrizione del mausoleo

Ravenna capitale dell'impero romano

Ravenna divenne la capitale dell'impero romano d'Occidente per due motivi principali: si trovava sull'adriatico, ciò permetteva un contatto con l'impero d'Oriente e a quel tempo presentava della paludi attorno, ciò la rendeva difficile da conquistare.
Ravenna fu capitale durante varie dominazioni:

-dal 402 al 476 d.C., del'impero romano d'Occidente;

-dal 476 al 540 d.C., è il periodo Ostrogoto, con la dominazione degli Ortodossi;

-dal 540 al 565 d.C., è il periodo Giustinianeo, con la conquista dei territori dell'Esarcato da parte dei Bizantini;

-dal 565 al 752 d.C., infine il periodo dei Longobardi.

Influenza artistica e cristianesimo

Essendo stata capitale per tantissimi anni, Ravenna si arricchisce soprattutto in ambito artistico, con caratteristiche diverse a seconda del dominio e con influssi diversi a causa del cristianesimo.
Questo mausoleo venne costruito durante il primo periodo. Gallia Placidia è stata una donna importante perché è stata madre, figlia e sorella di imperatore.

Descrizione del mausoleo

La pianta del mausoleo è quasi a croce greca, l'esterno è spoglio mentre l'interno è ben arricchito, vi è una copertura a forma di piramide detto Tiburio e la volta centrale presenta un cielo stellato. Questo cielo stellato presenta due simboli: la croce e il tetramorfo. Vi sono inoltre due importanti mosaici:

-La raffigurazione dei due santi, vi è uno sfondo naturalistico, vi sono due santi con gli abiti panneggiati, il pavimento dà un senso di spazio mentre le ombre dei santi creano prospettiva;

-Sacrificio di San Lorenzo, vi è San Lorenzo che incorre verso il suo martirio, tra le mani ha una croce e le sacre scritture, vi è una graticola infuocata in prospettiva, una finestra, un mobile con all'interno sempre le sacre scritture e lo sfondo è azzurro. Anche qui vi è prospettiva, quindi classicismo.

Domande da interrogazione

  1. Perché Ravenna divenne la capitale dell'impero romano d'Occidente?
  2. Ravenna divenne capitale per la sua posizione strategica sull'Adriatico, che facilitava il contatto con l'impero d'Oriente, e per le paludi circostanti che la rendevano difficile da conquistare.

  3. Quali furono le dominazioni storiche di Ravenna?
  4. Ravenna fu capitale sotto diverse dominazioni: l'impero romano d'Occidente (402-476 d.C.), il periodo Ostrogoto (476-540 d.C.), il periodo Giustinianeo (540-565 d.C.), e infine il periodo dei Longobardi (565-752 d.C.).

  5. Quali sono le caratteristiche principali dei mosaici nel Mausoleo di Gallia Placidia?
  6. I mosaici del mausoleo presentano un cielo stellato con simboli come la croce e il tetramorfo, e includono raffigurazioni di santi con sfondi naturalistici e prospettiva, come il sacrificio di San Lorenzo, che mostra elementi di classicismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community