Concetti Chiave
- Il teatro romano, evoluto dal modello greco, era caratterizzato da una struttura più compatta con un'orchestra semicircolare.
- Il Teatro di Marcello, iniziato da Cesare e inaugurato da Augusto, presentava una facciata in travertino con ordini architettonici sovrapposti.
- Il Colosseo, o Anfiteatro Flavio, fu costruito per ospitare giochi gladiatori e spettacoli vari, con una forma ellittica e un'arena centrale.
- La struttura del Colosseo comprendeva una cavea con circa 47 gradini, destinati a diverse classi sociali, e un sistema di rampe per l'accesso degli spettatori.
- La facciata del Colosseo era decorata con semicolonne tuscaniche, ioniche e corinzie, e soprastante mensole per il velarium.
Il teatro romano
Il primo edificio Romano per l'intrattenimento fu il teatro, ispirato al modello Greco. I primi sorsero in Campania il teatro romano è interamente costruito con il sistema archivoltato e il calcestruzzo. Ha una forma molto più compatta: l'orchestra diventa più piccola e semicircolare.
Il teatro di Marcello
Il più antico esempio di teatro conservatosi è il teatro di Marcello: iniziato da Cesare, l'edificio fu inaugurato da Augusto, che lo dedicò al nipote e l'erede Marcello, prematuramente scomparso. La cavea era interamente costruita in opera cementizia con volte a botte e la facciata in travertino era composto da tre piani, costituiti da due gallerie ad Archi continui e un attico, ornati secondo il sistema degli ordini sovrapposti (dorico, Ionico, corinzio).
L'anfiteatro romano
Tra gli spazi per l’intrattenimento elaborati dal mondo romano vi è l’anfiteatro, l’edificio dedicato ad ospitare giochi gladiatori e combattimenti con animali feroci.
L’anfiteatro si caratterizza per la forma ellittica (una sorta di doppio teatro senza scena) e per la presenza di un’arena centrale. Quest’ultima è circondata da gradinate destinate al popolo, che vi accedeva attraverso un sistema di rampe e scale.
Monumento adeguato alla capitale = Tra gli anfiteatri più noti vi è il Colosseo o l’Anfiteatro Flavio (gens Flavia, dell’imperatore Vespasiano)di Roma. Fu costruito dove sorgeva la Domus Aurea, Reggia di Nerone, imperatore di cui si voleva cancellare ogni ricordo. Fu inaugurato nell'80 d.C. sotto il regno di Tito, figlio di Vespasiano. Venne poi a debito a ospitare non solo i giochi gladiatori, ma anche spettacoli di battaglie navali e caccia alle bestie selvatiche.
Appunto ha una capienza tra i 50.000 e i 75.000 spettatori e fu costruito in proporzione al numero degli abitanti della città (un milione circa). Gli spettatori potevano godere di spettacoli gratuiti e che rendevano il Colosseo uno straordinario strumento per la creazione del consenso popolare.
Struttura del Colosseo
Struttura e interno: l'edificio sorge su costruzioni realizzate in opera cementizia, come paramenti in laterizio e Tufo, coperte da volte anulari e a botte. Al centro dell'Anfiteatro si trova l'Arena ellittica, la cui sabbia copriva il tavolato ligneo su cui si tenevano gli spettacoli, che copriva a sua volta degli ambienti sottostanti adibiti a magazzini.
La cavea per gli spettatori era separata dall'arena da un altro podio, dietro il quale si trovavano i sedili per gli spettatori di Rango elevato. Il resto del pubblico era distribuito su circa 47 gradini divisi in tre settori, detti maeniana. L'ultimo settore sorgeva sopra un alto muro ed era coperto da un Portico ed era destinato alle donne. Al di sopra del portico vi erano dei posti in piedi per la plebe.
Alle due estremità dell'asse minore della cavea vi erano due palchi; quello meridionale ospitava le cariche più importanti dello Stato e l'imperatore.
Decorazione ed esterno = La facciata del Colosseo è costituita da quattro piani rivestiti in travertino. I primi tre sono delle gallerie che percorrono l'intera lunghezza dell'ellisse; l'ultimo piano è invece un attico a parete piena.
Ha un sistema ordini sovrapposti che decora l'intera facciata, con: semicolonne tuscaniche al piano terreno, Ioniche al primo piano e Corinzie all'ultimo. Al di sopra dell'attico vi sono delle mensole, in cui originariamente erano fissati i pali del velarium, una copertura mobile.
Domande da interrogazione
- Qual è stato il primo edificio romano per l'intrattenimento e da quale modello è stato ispirato?
- Chi ha iniziato e chi ha inaugurato il Teatro di Marcello, e a chi è stato dedicato?
- Quali sono le caratteristiche principali dell'anfiteatro romano e quale è l'esempio più noto?
- Per quali tipi di spettacoli era noto il Colosseo e quale era la sua capienza?
- Come era strutturata la cavea del Colosseo e chi poteva accedere ai posti più elevati?
Il primo edificio romano per l'intrattenimento è stato il teatro, ispirato al modello greco.
Il Teatro di Marcello è stato iniziato da Cesare, inaugurato da Augusto e dedicato al nipote e l'erede Marcello.
L'anfiteatro romano si caratterizza per la sua forma ellittica e per la presenza di un'arena centrale circondata da gradinate. L'esempio più noto è il Colosseo, o l'Anfiteatro Flavio.
Il Colosseo era noto per ospitare giochi gladiatori, spettacoli di battaglie navali e caccia alle bestie selvatiche, con una capienza tra i 50.000 e i 75.000 spettatori.
La cavea del Colosseo era separata dall'arena da un podio, dietro al quale si trovavano i sedili per gli spettatori di rango elevato. Il resto del pubblico era distribuito su circa 47 gradini divisi in tre settori, con l'ultimo settore riservato alle donne e posti in piedi per la plebe. Le cariche più importanti dello Stato e l'imperatore avevano posti riservati nei palchi alle estremità dell'asse minore della cavea.