Concetti Chiave
- Saturnia Tellus is a well-preserved relief from the Ara Pacis in Rome, depicting a central female figure with two children, flanked by symbolic animals and nature elements.
- The central figure represents various interpretations such as Terra Madre or Venus, symbolizing the Pax Augusta, with elements like healthy animals and abundant plants signifying prosperity.
- The composition features different perspective planes, with the central figure prominently larger to emphasize its importance, while symmetry and order convey peace and balance.
- The volume in the relief highlights femininity and maternity, with marked chiaroscuro effects adding depth and realism to the figures, enhancing the portrayal of peace and harmony.
- The relief's overall purpose is to celebrate the peace and prosperity brought by Augustus, reflecting the harmonious state of the Roman Empire during his reign.
Indice
Descrizione della Saturnia Tellus
Nome: Saturnia Tellus (Terra Madre)
Data: 9 a.C.
Autore: sconosciuto
Materiale: marmo
Collocazione: Ara Pacis, Roma
La Saturnia Tellus è uno dei rilievi dell’Ara Pacis meglio conservato.
Al centro c’è una donna seduta che tiene in braccio due bambini nudi. Con le braccia li sostiene, mentre la gamba destra è quasi distesa e la sinistra flessa. È coperta da una veste e sulle gambe ha dei frutti. Il busto è leggermente spinto all’indietro. Il capo è semicoperto da un velo e di profilo, rivolto verso destra. Ai piedi della donna vi sono due animali, un bue e una pecora: il primo è steso a terra, mentre il secondo è rivolto con il capo verso il basso, in atto di mangiare.
Dettagli delle figure femminili
A destra e a sinistra della figura centrale ci sono altre due figure femminili. Quella di sinistra è seminuda. Le gambe sono flesse e coperte da una veste, mentre il busto è nudo. Il capo è rivolto verso destra. Il braccio destro è flesso e attaccato al corpo, mentre il sinistro è flesso e sollevato. La donna con le mani tiene una veste, che si apre dietro la figura descrivendo come una nicchia. La donna è seduta su di un cigno, che si sta per alzare in volo. La figura di destra è molto simile alla prima: seminuda con solamente le gambe flesse coperte, le braccia piegate con le mani che tengono una veste, la quale descrive la stessa forma precedente, il capo posto di profilo rivolto verso sinistra. Questa, però, poggia su di un drago marino, il quale sporge con il capo imponente e parte del grosso collo. Sullo sfondo sono presenti degli elementi naturali. In basso a sinistra ci sono delle piante erbacee, tra le quali c’è un’anfora, mentre dietro la figura centrale si riconoscono dei papaveri, delle spighe e dei gigli. Tra queste due figure femminili c’è una grossa pianta, simile ad un albero esile. Ai piedi della figura centrale, sotto gli animali, il terreno è roccioso, mentre in corrispondenza della figura sul drago è marino. Tutta la scena è racchiusa tra due lesene corinzie.
Simbolismo e interpretazioni
La figura centrale ha diverse interpretazioni: essa può rappresentare la Saturnia Tellus, cioè la Terra Madre, la Venere genitrice, Cerere, ma in ogni caso sta a simboleggiare la pace che ha portato Augusto, la Pax Augusta. I putti e i frutti portati dalla figura centrale, gli animali sani, le piante simboleggiano la Terra, che è prolifica, abbondante di frutti, prosperosa. Tutto questo grazie al nutrimento che riceve dalle acque portate dai venti di terra e di mare, che sono impersonificati rispettivamente dalla figura di sinistra (vento di terra) e da quella di destra (vento di mare). Infatti, il cigno simboleggia l’aria e la terra, mentre il drago, il mare. Questi due animali rimandano alla serenità della pace, cioè terra marique: la pace in terra e in mare. Le due vesti spiegate a forma di nicchia danno un senso di protezione nei confronti delle due donne.
Prospettiva e composizione
C’è la presenza dei piani prospettici. La figura centrale è posta in primo piano. Le sue proporzioni sono più grandi delle altre figure, che appaiono molto più piccole. Gli animali e le due figure laterali sono poste in secondo piano, ma alcuni elementi tradiscono la prospettiva naturale. Infatti, la testa del drago e il cigno molto sporgenti appaiono quasi in primo piano. In terzo piano, sullo sfondo, vi ritroviamo gli elementi naturali. Percepiamo un senso di profondità, datoci in modo particolare dalle vesti che descrivono delle nicchie e dai piedi arretrati delle donne. Ogni figura femminile forma un gruppo a sé stante. La scena risulta così divisa in tre parti, delle quali quella centrale è la maggiore. Le figure femminili laterali sono poste simmetricamente rispetto all’asse verticale che divide a metà la scena, passante per la donna al centro. Un asse orizzontale, invece, leggermente posto sotto la metà, divide la parte superiore formata dalle figure umane, con quella inferiore predominata dal terreno e dagli animali.
Le proporzioni minori delle figure laterali e degli animali, rispetto a quelle maggiori della figura centrale sono volte a esaltare l’importanza di quest’ultima figura, che è quella principale, e mettere in evidenza l’abbondanza dei frutti. In ogni caso le proporzioni sono naturali e rendono le figure realistiche. La simmetria e l’ordine della scena trasmettono equilibrio, che simboleggia la pace portata da Augusto. Il senso della profondità dà maggior realismo alla scena. Il tutto è in armonia ed equilibrato.
Volume e chiaroscuro
Percepiamo un volume molto imponente in corrispondenza della figura centrale. Questo è dato dal fatto che anche le sue dimensioni sono maggiori. Il volume è morbido e armonioso in corrispondenza delle figure umane e più marcato nel panneggio delle vesti. La veste della donna al centro mette in evidenza la volumetria morbida della gamba e del seno. I bambini hanno un volume morbido e rotondo. Il panneggio marcato è evidenziato da chiaroscuri molto evidenti. Nella figura a sinistra la veste evidenzia i volumi della gamba destra. Il seno scoperto è poco accennato. L’alternanza di luci e ombre sottolinea il volume marcato della veste spiegata. Il volume del cigno è morbido ed equilibrato. Le penne sono evidenziate dai chiaroscuri. La figura di destra presenta una volumetria uguale a quella di sinistra. Il drago ha un volume molto imponente. Esso sporge con la testa completamente dall’altorilievo, che, insieme al collo, presentano un volume pieno e marcato. I chiaroscuri evidenziano bene i particolari del muso. Gli animali a terra hanno un volume meno marcato, ma presente ed equilibrato. Gli elementi naturali sullo sfondo hanno un volume leggero e poco accennato, evidenziato da lievi chiaroscuri.
Il volume esalta la femminilità delle figure, caricandole di sensualità e di maternità. Ne evidenzia il seno e le forme morbide e armoniose. È molto marcato in corrispondenza della figura centrale, sottolineandone l’importanza nella scena. I volumi conferiscono equilibrio e armonia alla scena, simboleggiando la pace portata da Augusto. Il volume equilibrato conferisce anche realismo alle figure.
Significato dell'altorilievo
L’altorilievo ha il medesimo scopo della costruzione che lo accoglie: celebrare la pace portata da Augusto, la Pax Augusta. Tutti gli elementi riportano ad una situazione di armonia, tranquillità ed equilibrio. Questo rimanda, appunto, alla situazione dell’Impero Romano sotto il governo di Augusto.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato principale della Saturnia Tellus?
- Come viene rappresentata la figura centrale nel rilievo?
- Qual è l'importanza della composizione e delle proporzioni nel rilievo?
- In che modo il volume contribuisce al significato dell'opera?
- Qual è lo scopo dell'altorilievo Saturnia Tellus?
La Saturnia Tellus simboleggia la pace portata da Augusto, la Pax Augusta, rappresentando la Terra Madre prolifica e prosperosa grazie alla serenità in terra e in mare.
La figura centrale è una donna seduta con due bambini, circondata da simboli di abbondanza e pace, come animali e piante, e rappresenta la Terra Madre o altre divinità legate alla fertilità.
La composizione simmetrica e le proporzioni esaltano l'importanza della figura centrale, trasmettendo equilibrio e realismo, simbolizzando la pace e l'abbondanza sotto il governo di Augusto.
Il volume esalta la femminilità e la maternità delle figure, conferendo armonia e realismo alla scena, sottolineando l'importanza della figura centrale e simboleggiando la pace di Augusto.
L'altorilievo celebra la Pax Augusta, la pace portata da Augusto, attraverso una rappresentazione di armonia, tranquillità ed equilibrio nell'Impero Romano.