Concetti Chiave
- L'Ara Pacis fu eretta per celebrare il ritorno vittorioso di Augusto da Spagna e Gallia e originariamente situata a Campo Marzio.
- Costruita in marmo lunense, l'altare era collocato su un basso podio con due accessi e poche decorazioni architettoniche sulle pareti.
- L'esterno era ornato da un complesso fregio vegetale, simbolo di un'enciclopedia naturalistica raffigurante flora e fauna.
- Quattro rilievi decoravano i portali, con scene mitologiche e storiche che alludevano alle origini di Roma e alla potenza di Augusto.
- La processione scolpita sul fregio storico raffigura il gruppo di Augusto, con familiari e sacerdoti rappresentati con dettagliati tratti fisionomici.
Origine e collocazione dell'altare
Inizialmente l'altare della pace si trovava a Campo Marzio, mentre ora è nei pressi del Tevere. Venne decretato per celebrare il ritorno vittorioso di Auguso da Spagna e Gallia. Era realizzato in marmo lunense; l'altare era posto su un basso podio e aveva due accessi. Sulle pareti erano pochi gli elementi architettonici. L'interno, che racchiudeva la mensa sacrificale, imitava nella porzione inferiore una staccionata di legno. L'esterno era più complesso ed era in relazione con l'interno tramite un grande fregio vegetale. Recava una decorazione costituita da girali (foglie di acanto) che alludevano alle piante che si erano abbarbocate su una staggionata di legno. Il fregio vegetale era una grande enciclopedia naturalistica che raffiguravano cigni, uccelli, farfalle ecc. Presente era il forte legame con la Grecia.
Rilievi e simbolismo
I portali erano affiancati da 4 rilievi:
Lupercale che rappresentava i due gemelli Romolo e Remo allattati dalla lupa. Alludeva alle origini di Roma e quindi ad Augusto fondatore della nuova potenza romana-Enea che sacrificava ai Penati alludeva al capostipite a cui Augusto apparteneva. Le altre due scene simboleggiavano la Terra prolifica in pace sotto la protezione di Augusto-ilfregio storico poteva rappresentare sia la processione del giorno dell'inaugurazione sia quella che si svolse quando venne decretata la costruzione. Attorno ad Augusto si era formato un gruppo. Agrippa seguiva i flamini e introduceva il gruppo dei familiari. A lui si aggrappava con tenerezza il figlio. Ogni membro della famiglia era ritratto con la propria fisionomia. i sacerdoti erano raffigurati con volti più impersonali e idealizzati.