AngelicaGagliano
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Gli affreschi della Tomba François raffigurano scene di combattimento tra Mastarna e la dinastia etrusca dei Tarquini.
  • La rappresentazione di Mastarna include la liberazione di Celio Vibenna e il trionfo contro le città etrusche alleate con Roma.
  • Un'altra parete descrive episodi della guerra di Troia, come il sacrificio dei prigionieri troiani da parte di Achille.
  • Demoni funerari etruschi, tra cui Charun, accompagnano le scene legate alla mitologia e al culto funebre.
  • I cicli pittorici esprimono un atteggiamento antiromano, paragonando la vittoria etrusca a quella greca sui Troiani.

Indice

  1. Affreschi della Tomba François
  2. La descrizione e lo stile

Affreschi della Tomba François

La descrizione e lo stile

Una delle pareti è occupata da scene di combattimento. L'affresco rievoca lo scontro che vide contrapposti il vulcente Mastarna, poi noto come Servio Tullio, insieme ai fratelli Aulo e Celio Vibenna, alla dinastia etrusca dei Tarquini, che regnava allora su Roma, Mastarna, uscito vincitore dallo scontro,succederà ai Tarquini divenendo il sesto re di Roma.

Il primo personaggio sulla sinistra è proprio Mastarna, raffigurato nell'atto di liberare Celio Vibenna (dipinto sull'altra parete); accanto, tre personaggi vulcenti, tra cui Aulo Vibenna, si battono vittoriosamente contro guerrieri di altre città etrusche coalizzate con Roma (forse Sovana, Falerii, e Volsinii-Orvieto).
Sull'altra parete sono invece rappresentati alcuni episodi della guerra di Troia,come il sacrificio dei prigionieri troiani compiuto da Achille in onore di Patroclo alla presenza di demoni funerari etruschi, tra cui Charun (che nella mitologia etrusca aveva la funzione di accompagnare i defunti nell'aldilà) e un demone alato femminile.
Dalla lettura comparata dei cicli pittorici traspare l'atteggiamento antiromano dell'aristocrazia di Vulci, che si proclama vittoriosa sui Romani proprio come i Greci lo erano stati sui Troiani (da cui, secondo il mito, discendevano i Romani).

Domande e risposte