pexolo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La "Vita Constantini" presenta omissioni riguardo alla cultura ellenistica e pagana che persisteva a Costantinopoli, nonostante la sua immagine di città cristiana.
  • Eunapio, scrittore anti-costantiniano del IV secolo, fornisce una narrazione alternativa sulla fondazione di Costantinopoli rispetto alle altre fonti contemporanee.
  • Zosimo, basandosi su fonti del IV secolo, offre una visione preziosa e critica di Costantino, sebbene scriva nel VI secolo.
  • Il tema dell'imitatio Romae, presente in Zosimo, non appartiene all'epoca di Costantino ma si sviluppa nel IV secolo, indicando un cambiamento nella percezione storica.
  • Zosimo descrive un'ostilità verso Costantino da parte dell'aristocrazia pagana romana, derivante dalla sua mancata celebrazione di rituali pagani tradizionali.

Indice

  1. Contraddizioni di Costantinopoli
  2. Zosimo e le fonti pagane
  3. Odio verso Costantino

Contraddizioni di Costantinopoli

Al di là dei discorsi che Eusebio riportò, le numerose omissioni della Vita in riferimento ad una Costantinopoli che si descriveva tutta cristiana e che invece continuava a traspirare ellenismo, cultura classica, paganesimo, etc. vanno lette alla luce di una tradizione pagana che, tuttavia, è ugualmente contraddittoria e che oscillava tra l’ostilità e l’apprezzamento di Costantino.

Zosimo e le fonti pagane

Dall’insieme delle opere dell’epoca, non recuperiamo nessuna voce pagana, a parte Zosimo che avrebbe banalmente copiato Eunapio (scrittore vissuto nella seconda metà del IV secolo, anti-costantiniano, che spiega la fondazione di Costantinopoli diversamente dalla maggior parte delle altre fonti). Che Zosimo si sia basato su una fonte di IV secolo lo rende fin da subito una fonte preziosa perché, sebbene Eunapio non fosse un contemporaneo di Eusebio ma scriva sotto Teodosio, con tutto il carico di problematiche che la cristianità accresciuta fino a IV secolo ha, resta comunque una voce importante. Quando si legge Zosimo si deve pertanto sceverare quel che può essere un commento del IV, da quello che invece è VI secolo; «Non sopportando di essere rimproverato quasi da tutti (Costantino) cercò una città che fosse pari a Roma, dove costruire il suo palazzo».

Odio verso Costantino

Qui Zosimo risente del tema dell’imitatio Romae, ma esso è un tema che cresce nel corso del IV secolo e non è di età costantiniana, quindi serve poco; Zosimo ritiene che Costantino abbia deciso di andarsene da Roma perché i pagani, cioè l’aristocrazia romana, lo odiava in quanto non avrebbe celebrato il trionfo con un sacrificio solenne in Campidoglio. Questo odio verso Costantino, riportato da Zosimo, è presumibilmente maturato nel corso del IV secolo, quando i pagani che credevano Costantino pagano (e perciò l’avevano appoggiato) si rendono conto che ciò che ha dato ai cristiani ha essenzialmente favorito il cristianesimo.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le contraddizioni di Costantinopoli secondo il testo?
  2. Il testo evidenzia che, nonostante Costantinopoli fosse descritta come una città cristiana, continuava a mostrare elementi di ellenismo, cultura classica e paganesimo, riflettendo una tradizione pagana contraddittoria che oscillava tra ostilità e apprezzamento verso Costantino.

  3. Qual è l'importanza delle fonti pagane, in particolare Zosimo, nel contesto storico descritto?
  4. Zosimo è considerato una fonte preziosa perché, pur avendo copiato Eunapio, offre una prospettiva del IV secolo, importante per comprendere le dinamiche tra paganesimo e cristianesimo, e per distinguere i commenti del IV secolo da quelli del VI secolo.

  5. Perché, secondo Zosimo, Costantino era odiato dai pagani?
  6. Zosimo sostiene che Costantino fosse odiato dai pagani, in particolare dall'aristocrazia romana, perché non celebrò il trionfo con un sacrificio solenne in Campidoglio, e questo odio si sviluppò quando i pagani si resero conto che le sue azioni favorivano essenzialmente il cristianesimo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pexolo di Mauro_105

URGENTE (321112)

pexolo di Lud_

domandina

pexolo di Samantha Petrosino