Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Teodosio, un generale di origine spagnola, riuscì a trattenere le invasioni barbariche tra il 379 e il 393, diventando poi imperatore.
  • Nel 380, con l'editto di Tessalonica, Teodosio proclamò il Cristianesimo unica religione ufficiale dell'Impero Romano.
  • Teodosio bandì i sacrifici e i culti pagani con due editti nel 392, consolidando il Cristianesimo come religione dominante.
  • Alla sua morte nel 395, Teodosio divise l'impero tra i suoi due figli, segnando una separazione permanente tra Oriente e Occidente.
  • L'Impero d'Occidente andò incontro al declino, culminando nel 476 con la deposizione dell'ultimo imperatore, Romolo Augustolo, da parte di Odoacre.

Indice

  1. La dinastia valentiniana e le invasioni
  2. Teodosio e l'editto di Tessalonica
  3. La divisione dell'impero e la sua fine

La dinastia valentiniana e le invasioni

All’imperatore Giuliano, deceduto nel 363 d.C. durante una guerra contro i Persiani, successero gli imperatori appartenente alla dinastia, detta Valentiniana. Sotto di essi, cominciarono le grandi invasioni barbariche. Fortunatamente, fu trovato un bravo generale che dal 379 al 393, in parte con battaglie, in parte con dei trattati, riuscì a trattenere le invasioni.

Teodosio e l'editto di Tessalonica

Questo generale era Teodosio, un cristiano di origine spagnola.. Quando la dinastia Valentiniana si estinse, egli divenne imperatore e fu l’ultimo ad avere, per poco tempo, la sovranità su tutto l’impero. Nel 380 con l'editto di Tessalonica proclamò il Cristianesimo la religione unica e obbligatoria in tutto l’'Impero; per questo fu chiamato Teodosio I il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo Nel 392, Teodosio emanò altri due editti, per proibire i sacrifici e il culto pagano.

La divisione dell'impero e la sua fine

Come tanti suoi successori, anch’egli, morendo, divise l’impero fra i suoi due figli e questa volta le due parti furono più riunite. La morte avvenne nel 395 e le esequie furono celebrate da Sant’Ambrogio, per la prima volta secondo il rito cristiano. L’Impero d’Oriente sopravvisse ancora per un millennio, fino al 1453, quando cadde per causa dei Turchi. L’Impero d’Occidente, invece, più esposto alle invasioni barbariche, andò rapidamente incontro allo sfacelo. Visigoti, Vandali, Alamanni e Burgundi invasero tutte le province e ben presto l’Impero d’Occidente di ridusse alla sola penisola italiana. Tuttavia, i barbari non avevano invaso soltanto il territorio; essi si erano infiltrati nella vita civile, nell’amministrazione statale e soprattutto nell’esercito. I loro capi, ormai, gestivano a loro piacimento la stessa corte imperiale. Gli imperatori si succedevano con grande rapidità e a seconda del proprio volere. E così, nel 476 d.C., un barbaro, Odoacre, depose l’ultimo imperatore; il suo nome era Romolo Augustolo ed egli stesso era figlio di un barbaro. Da allora nessuno si fregiò più del titolo di Imperatore d’Occidente. Ufficialmente, questa fu la fine del grande Impero Romano.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Teodosio e quale fu il suo contributo all'Impero Romano?
  2. Teodosio era un generale cristiano di origine spagnola che divenne imperatore dopo l'estinzione della dinastia Valentiniana. Fu l'ultimo a governare l'intero impero e proclamò il Cristianesimo come religione unica e obbligatoria con l'editto di Tessalonica nel 380.

  3. Quali furono le conseguenze delle invasioni barbariche sull'Impero Romano d'Occidente?
  4. Le invasioni barbariche portarono rapidamente allo sfacelo dell'Impero d'Occidente, riducendolo alla sola penisola italiana. I barbari si infiltrarono nella vita civile, nell'amministrazione statale e nell'esercito, gestendo la corte imperiale a loro piacimento.

  5. Come e quando terminò ufficialmente l'Impero Romano d'Occidente?
  6. L'Impero Romano d'Occidente terminò ufficialmente nel 476 d.C. quando Odoacre, un capo barbaro, depose l'ultimo imperatore, Romolo Augustolo, segnando la fine del grande Impero Romano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community