Concetti Chiave
- L'Egitto antico si sviluppò grazie al Nilo, le cui piene annuali garantivano terreni fertili e una fiorente agricoltura, nonostante la scarsità di materie prime.
- La civiltà egiziana è suddivisa in quattro periodi principali: Antico Regno, Medio Regno, Nuovo Regno e Età tarda, con periodi intermedi di crisi e disordini.
- Il faraone Menes unificò l'Egitto nel 3000 a.C., stabilendo il primo stato unitario, con Menfi come capitale successiva a Tinis.
- Durante il Medio Regno, l'Egitto raggiunse il suo culmine di potenza, ma fu temporaneamente dominato dagli Hyksos, che introdussero un controllo militare.
- Il Nuovo Regno vide la cacciata degli Hyksos e la riaffermazione della capitale a Tebe, con il culto del dio Amon che divenne centrale nella religione egiziana.
Indice
- Unificazione e sviluppo dell'antico Egitto
- Espansione e massimo splendore
- Conquiste e declino dell'impero egizio
- Importanza del Nilo per l'economia egizia
- Agricoltura e risorse naturali
- Navigazione e commercio sul Nilo
- Conflitti e unificazione sotto Menes
- Periodi di crisi e rinascita
- Invasioni e cambiamenti di capitale
Unificazione e sviluppo dell'antico Egitto
3000-2260 a.C. Antico Regno; Il faraone Menes unifica L’Egitto; controllo del Nilo; vengo costruite le piramidi
Espansione e massimo splendore
2052-1700 a.C. Medio Regno; l’Egitto raggiunge il suo massimo splendore
Conquiste e declino dell'impero egizio
1550-1070 a.C. Nuovo Regno; l’Egitto diventa un vasto impero e sottomette Palestina e Mesopotamia
332 a.C. Alessandro Magno conquista l’Egitto; fine dell’impero egizio.
Importanza del Nilo per l'economia egizia
La civiltà egizia si sviluppa lungo le rive del Nilo perché, grazie alle sue piene, inondava e ricopriva le terre, che si trovavano lungo la sua via, ricoprendole di Limo e rendendole fertili.
Agricoltura e risorse naturali
Gli Egizi, quindi, avevano un’agricoltura fiorente ma scarseggiavano di materie prime. Erano quindi costretti a cercarle altrove; importarono dal Libano il legno, il rame e l’oro dal Sinai e l’avorio dalla Nubia e proprio per questo motivo la civiltà egizia si espanse verso queste regioni.
Considerato quanto detto prima, possiamo affermare che la vita economica e la civiltà egizia dipendevano dal Nilo. Le precise e costanti alluvioni rendevano i terreni costeggianti il Nilo, sempre fertili e quindi garantiva una coltivazione inesauribile. Oggi queste piene sono fermate dalla diga di Assuan costruita tra il 1960 e il 1971.
Lunghezza Nilo: 6000 Km
Ampiezza delta:circa a 200 Km dal mare ampio 250 Km
Lunghezza oasi coltivabile: 850 Km
Larghezza oasi coltivabile: 6 Km nel punto più largo e 1 Km in quello più stretto.
Orzo
Grano
Legumi
Frutta
Verdura
Lino per i tessuti
Vite per il vino
Oltre all’agricoltura esisteva anche l’allevamento di buoi, pecore ed asini.
In aggiunta a tutto ciò c’era anche la caccia. Le acque del Nilo erano ricche di pesci e nei vicini territori abbondava la selvaggina. L’unico animale che veniva risparmiato era il leone (re del deserto) la cui caccia era riservata solo al faraone.
Navigazione e commercio sul Nilo
Il Nilo era perfettamente navigabile anche nei periodi di piena favorendo così gli scambi commerciali e il trasporto di persone da un capo all’altro del paese.
Conflitti e unificazione sotto Menes
L’importanza di questo fiume fece si che scoppiarono dei contrasti fra le città per il suo dominio, di conseguenza nacquero delle alleanze che diventarono poi dei veri e propri Stati fino a che, nel 3200 a.C., si ridussero a due soli regni: Il Basso Egitto a nord e l’Alto Egitto a sud.
Nel 3000 a.C. il re guerriero Menes unificò l’Egitto formando un unico grande Stato unitario.
1. Antico Regno 3000-2260 a.C.
2. Medio Regno 2052-1700 a.C.
3. Nuovo Regno 1500-1070 a.C.
4. Età tarda o della decadenza
Periodi di crisi e rinascita
Tra un regno e l’altro ci furono dei periodi intermedi caratterizzati da crisi sociali e disordini.
Dopo il Nuovo regno ci fu un periodo di decadenza alternato a brevi periodi di rinascita.
Nel 525 a.C. i Persiani si impadronirono dell’Egitto mettendo cosi fine all’indipendenza egiziana. Passò poi nelle mani dei Greci e quindi dei Romani nel secolo I a.C.
Invasioni e cambiamenti di capitale
3000 a.C. Unificazione; prima capitale fu Tinis; poi fu trasferita a Menfi (nel nord Egitto)
2700-2500 a.C. Massimo splendore egizio; conquistarono il Sinai, la Libia e la Nubia.
2200 a.C. Crisi economica e carestia, potere statale più debole, i governatori e i sacerdoti accrebbero il loro potere
conseguenza: il paese precipita nel disordine.
2100 a.C. Una dinastia di principi provenienti da Tebe riuscì a riunificare il regno
-Inizio del Medio Regno
-La capitale fu spostata a Tebe
1850 a.C. I faraoni riconquistano le terre perdute; rafforzano lo Stato e avviano nuovi lavori di bonifica del deserto.
1700 a.C. Invasione degli hyksos.
Insediarono il delta del Nilo e vi fondarono la loro capitale, Avaris. Dominarono il paese per circa 200 anni.
-Il dominio degli hycsos fu essenzialmente militare.
1570 A.c. Il re di Tebe Kamose cacciò gli hyksos e riunificò il paese
-La capitale torna ad essere Tebe.
-La reggia del faraone sorgeva accanto al tempio del dio Amon, il dio
del Sole, che da allora divenne il dio nazionale degli egizi.
Domande da interrogazione
- Quali sono i periodi principali della storia dell'Egitto antico?
- Qual è stato il ruolo del Nilo nella civiltà egizia?
- Come si è sviluppata l'agricoltura nell'antico Egitto?
- Quali furono le conseguenze delle invasioni degli Hyksos?
- Chi fu Menes e quale fu il suo contributo all'Egitto?
La storia dell'Egitto antico è divisa in quattro periodi principali: Antico Regno (3000-2260 a.C.), Medio Regno (2052-1700 a.C.), Nuovo Regno (1550-1070 a.C.), e l'Età tarda o della decadenza.
Il Nilo era fondamentale per la civiltà egizia, poiché le sue piene rendevano fertili le terre circostanti, permettendo un'agricoltura fiorente e favorendo il commercio e il trasporto.
L'agricoltura nell'antico Egitto includeva coltivazioni di orzo, grano, legumi, frutta, verdura, lino e vite, supportata dalla fertilità delle terre lungo il Nilo.
Gli Hyksos invasero l'Egitto intorno al 1700 a.C., stabilendo la loro capitale ad Avaris e dominando militarmente il paese per circa 200 anni.
Menes fu il faraone che unificò l'Egitto intorno al 3000 a.C., formando un unico grande Stato unitario e stabilendo la prima capitale a Tinis, poi trasferita a Menfi.