Rosabianca 88
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il secondo triumvirato fu una magistratura creata da Ottaviano, Antonio e Lepido nel 43 a.C., superiore a tutte le altre istituzioni della Repubblica.
  • A differenza del primo triumvirato, che era un accordo privato, il secondo triumvirato fu ufficialmente riconosciuto dal Senato, seppur privo di potere reale.
  • Il triumvirato si vendicò di oppositori politici come Cicerone e sconfisse i Cesariani Bruto e Cassio nella battaglia di Filippi nel 42 a.C.
  • Antonio e Ottaviano si divisero il governo, con Antonio che gestiva l'Oriente e Ottaviano l'Occidente, ma le tensioni aumentarono a causa delle azioni di Antonio.
  • La battaglia di Azio nel 31 a.C. segnò la sconfitta di Antonio e Cleopatra, portando alla trasformazione dell'Egitto in provincia romana sotto il controllo di Ottaviano.

Indice

  1. Conflitto tra Antonio e il Senato
  2. Formazione del secondo triumvirato
  3. Vendetta dei triumviri e battaglia di Filippi
  4. Divisione del potere tra Ottaviano e Antonio
  5. Antonio, Cleopatra e la guerra con l'Egitto

Conflitto tra Antonio e il Senato

Quando il conflitto tra Antonio e il Senato giunse alla guerra, Ottaviano comandò una parte delle truppe senatorie. La battaglia fu combattuta presso Modena e vinta da Ottaviano (43 a. C.); ma, poiché i senatori gli rifiutarono il consolato, egli si accordò con Antonio e con un fedele luogotenente di Cesare, Marco Emilio Lepido.

Formazione del secondo triumvirato

I tre si incontrarono presso Bologna e decisero di dar vita ad una nuova magistratura superiore a tutte le altre: il secondo triumvirato che aveva lo scopo di preparare una nuova costituzione per lsa repubblica (43 a.

C.).Per questa ragione il secondo triumvirato differisce dal primo che era soltanto un patto privato tra cittadini. Al Senato, senza forze perché senza esercito, non rimase che riconoscere e accettare la nuova magistratura.

Vendetta dei triumviri e battaglia di Filippi

Tornati a Roma, i triumviri si vendicarono dei loro nemici: tra le vittime fu Cicerone, ucciso da un sicario di Antonio. Poi Antonio e Ottaviano passarono in Oriente dove, con un esercito, si erano rifugiati Bruto e Cassio. L’urto fra i due eserciti avenne a Filippi (tra la Macedonia e la Tracia, 42 a. C.). la vittoria fu dei Cesariani: Cassio morì in battaglia e Bruto si uccise.

Divisione del potere tra Ottaviano e Antonio

Ottaviano e Antonio erano ormai padroni della situazione, Lepido fu ben presto in disparte e, dopo nuovi contrasti, i due successori di Cesare parvero giunti a un definitivo accordo dividendosi le zone di governo: ad Antonio l’Oriente, ad Ottaviano l’Occidente. Antonio aveva avuto la parte più ricca, ma Ottaviano era rimasto a Roma, accanto al Senato e al popolo.

Antonio, Cleopatra e la guerra con l'Egitto

Antonio, che si era stabilito in Egitto, si era innamorato di Cleopatra e conduceva una vita che disgustava i Romani. Quando egli giunse a donare a Cleopatra e ai suoi figli alcune terre dello Stato, il Senato lo depose, e Roma dichiarò guerra all’Egitto.

La battaglia decisiva fu combattuta sul mare: ad Azio (presso le coste occidentali della Grecia). Le veloci biremi romane ebbero la meglio sulle pesanti navi egiziane (31 s. C.), Cleopatra e Antonio fuggirono in Egitto ove si uccisero. L’Egitto divenne una provincia romana.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata la causa principale della formazione del secondo triumvirato?
  2. Il secondo triumvirato fu formato per creare una nuova costituzione per la repubblica, a seguito del conflitto tra Antonio e il Senato e della vittoria di Ottaviano a Modena.

  3. Quali furono le conseguenze della battaglia di Filippi?
  4. La battaglia di Filippi portò alla vittoria dei Cesariani, con la morte di Cassio in battaglia e il suicidio di Bruto, consolidando il potere di Ottaviano e Antonio.

  5. Come si concluse il conflitto tra Ottaviano e Antonio?
  6. Il conflitto si concluse con la battaglia di Azio, dove le navi romane sconfissero quelle egiziane. Antonio e Cleopatra fuggirono in Egitto e si suicidarono, portando l'Egitto a diventare una provincia romana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Rosabianca 88 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Rosabianca 88 di Lud_

domandina

Rosabianca 88 di Samantha Petrosino