Concetti Chiave
- Roma ha attraversato diverse fasi storiche: l'età regia, repubblicana, imperiale e il basso impero.
- Il Pantheon, costruito sotto Adriano, è un capolavoro dell'architettura romana con la sua cupola cassettonata e il doppio frontone.
- La cupola del Pantheon è progettata per alleggerirsi progressivamente, con materiali più leggeri e 28 cassettoni per ogni anello.
- L'Anfiteatro Flavio, noto anche come Colosseo, presenta una struttura con quattro livelli e diverse tipologie di colonne.
- A differenza del teatro greco, l'anfiteatro romano non richiede il supporto di una collina e può avere forme rotonde o ellittiche.
Le fasi storiche di Roma
Varie fasi storiche di Roma:
1. Età regia: 753 - 509 a.C.
2. Età repubblicana: 509 - 27 a.C.
3. Età imperiale: 27 a.C - 192 d.C.
4. Basso impero: 192 - 476
5. Editto di Costantino 313
Pantheon (27 - 25): Venne costruito in epoca imperiale sotto Adriano forse da Apollodoro di Damasco. Ha una cupola a bacino e sintetizza le tecniche romane. Ha un doppio frontone al quale si antepone un pronao e doveva essere organizzato come un edificio da guardare dal basso verso l'alto.
La cupola è cassettonata e il tamburo è composto da varie edicole. C'è un'alternanza tra colonne e paraste corinzie e all'interno del muro ci sono delle cappelle. Il pronao si compone di 3 file di colonne corinzie scanalate. La cupola si alleggerisce progressivamente diminuendo di sezione e utilizzando materiali sempre più leggeri. Ogni anello della cupola è formato da 28 cassettoni (numero perfetto perchè è uguale alla somma dei suoi divisori). Venne dedicato a tutti gli dei ma poi, nel 609 fu consacrato alla Vergine.
Anfiteatro Flavio (76 - 20 d.C.): si compone di 4 livelli con ordini diversi (tuscanico, ionico, corinzio e composito) ed è formato da sistemi murari, archi e volte a botte. La costruzione iniziò sotto Vespasiano e terminò sotto Domiziano. Al contrario del teatro greco, quello romano non poggia su una collina e può anche essere rotondo o ellittico.