Teemo92
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I giuristi romani si dedicavano allo studio, alla pubblicazione e all'insegnamento del diritto, iniziato dal plebeo Tiberio Coruncanio.
  • In epoca repubblicana, l'insegnamento del diritto collegava teoria e pratica, inizialmente sotto forma di responsa.
  • Il metodo di insegnamento del diritto si evolse con due tecniche: l'instituere per l'esposizione sintetica e l'instruere per la discussione di casi concreti.
  • In età imperiale, il diritto fu suddiviso in scuole giuridiche rivali, come la scuola cassiana, sabiniana e proculiana.
  • L'istruzione passò da privata a pubblica con l'imperatore Vespasiano, che istituì stipendi statali per cattedre di retorica, seguiti da iniziative di Adriano e Antonino.

Indice

  1. L'importanza del diritto nella Roma antica
  2. Tecniche di insegnamento del diritto
  3. Evoluzione delle scuole giuridiche

L'importanza del diritto nella Roma antica

Nella civiltà romana era importante lo studio del diritto; i giuristi, oltre che allo studio e alla pubblicazione dei loro libri, si dedicavano anche all’insegnamento. Pomponio ci dice che il primo ad insegnare diritto a Roma fu il plebeo Tiberio Coruncanio che per primo fece uscire dal collegio dei pontefici le tavole della legge, avvicinando così il diritto ai cittadini.

All’inizio l’insegnamento era rudimentale, dato sotto forma di responsa, all’enunciazione dei quali assistevano gli allievi, giovani patrizi.

In epoca repubblicana i grandi maestri insegnavano collegando la teoria alla pratica.

Tecniche di insegnamento del diritto

Sul finire dell’età repubblicana il diritto veniva insegnato con due tecniche differenti: l’instituere, era la prima fase dell’insegnamento e si trattava di un’esposizione sintetica dell’argomento; l’instruere, era la seconda fase e consisteva nell’esposizione del caso concreto, dare il responso e discutere le teorie discordi dei giuristi.

Evoluzione delle scuole giuridiche

In età imperiale si ebbe una suddivisione in scuole giuridiche rivali; le più conosciute furono la scuola cassiana, la scuola sabiniana e la scuola proculiana dal nome dei fondatori Cassio Longino, Masurio Sabino e Proculo.

Oltre il passaggio dall’insegnamento alla maniera romana all’insegnamento di tipo greco ci fu un’altra novità: il passaggio da scuola privata a scuola pubblica.

Fu l’imperatore Vespasiano ad attribuire il primo stipendio statale per una cattedra di retorica a Quintiliano. Si tratta di scuole ancora per la classe dominante. Anche altri si attivarono in questo campo perché convinti dell’importanza dell’educazione, si tratta dell’imperatore Adriano che fece costruire a sue spese le scuole di Mileto, Epidauro, Atene, Panamara e Adana; l’imperatore Antonino invece, pagò gli stipendi ai retori e ai filosofi di tutte le province.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Teemo92 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Teemo92 di Lud_

domandina

Teemo92 di Samantha Petrosino