Chiaracorsett-6
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Silla ridusse il potere dei tribuni della plebe, eliminando il diritto di veto e altre prerogative legislative.
  • Stabilì un'età minima e un intervallo di tempo per accedere alle magistrature del cursus honorum, aumentando il numero dei questori a 20.
  • I consoli non potevano comandare eserciti durante il loro mandato, mentre ex-consoli e pretori diventavano proconsoli o propretori nelle province.
  • Il Senato fu ampliato a 600 membri con potere di veto, mentre i censori persero il potere di rimuovere senatori indegni.
  • Le leggi di Silla, le leges Corneliae, non riuscirono a fermare le trasformazioni sociali in corso e la classe dirigente non fu all'altezza del compito.

Indice

  1. Riforme politiche di Silla
  2. Modifiche al cursus honorum
  3. Riorganizzazione del Senato e delle province
  4. Fallimento del programma di Silla

Riforme politiche di Silla

Obiettivo di Silla era restaurare, con alcune modifiche, l'ordinamento dello Sfato repubblicano. Egli ridimensionò il potere dei tribuni della plebe, a cui furono revocati il diritto di veto, la facoltà di cifre chiunque in giudizio davanti alle assemblee e il potere di proporre le leggi.

Modifiche al cursus honorum

Silla inoltre fissò la successione delle cariche politiche, stabilendo un'età minima per accedere a ogni magistratura: si poteva ottenere la carica di questore non prima dei 36 anni e proseguire nei gradi successivi del cursus honorum con un intervallo di almeno due anni tra una carica e l'altra; non si poteva essere eletti consoli prima di aver compiuto 42 anni e un'eventuale rielezione non poteva verificarsi prima di 10 anni.

Riorganizzazione del Senato e delle province

Fu poi portato a 20 il numero dei questori, con funzioni esecutive alle dipendenze di pretori e consoli. Inoltre sai consoli in carica non poteva essere affidato il comando di un esercito e fu loro proibito di allontanarsi dalla città; i consoli e i pretori, terminato il loro mandato, erano nominati proconsoli o propretori e inviati a governare una provincia. La riscossione dei tributi della provincia dell'Asia venne sottratta agli equites e affidata al magistrato incaricato di governarla. Infine Silla determinò i confini della civitas (il territorio dei cittadini romani), che non avrebbero potuto essere varcati da nessun esercito. Il Senato, che passò a 600 membri, riacquistò il potere di veto sulle deliberazioni assembleari mentre i censori persero il potere di rimuovere i senatori in caso di indegnità.

Fallimento del programma di Silla

Silla mirava a costituire, attraverso l'ampliamento numerico e la differente composizione sociale del Senato, una classe dirigente forte e unita, dotata di esperienza politica e allargata al ceto equestre italico. Tutte queste disposizioni erano raccolte nelle leges Corneliae, emanate nel biennio 80-79 a.C.; in seguito Silla, ritenuto concluso il suo compito, depose la dittatura e l'anno successivo morì. Il programma di Silla era però destinato a fallire, perché troppo profonde erano ormai le trasformazioni in atto nella società romana, mentre la classe dirigente si dimostrava inadeguata a svolgere il compito assegnatole e incapace di accogliere le legittime richieste dei ceti emergenti.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'obiettivo principale di Silla con la sua restaurazione?
  2. L'obiettivo di Silla era restaurare l'ordinamento dello Stato repubblicano, ridimensionando il potere dei tribuni della plebe e stabilendo una successione delle cariche politiche.

  3. Quali modifiche apportò Silla al sistema politico romano?
  4. Silla ridusse il potere dei tribuni della plebe, fissò un'età minima per le cariche politiche, aumentò il numero dei questori, e modificò il comando militare e la gestione delle province.

  5. Perché il programma di Silla fallì?
  6. Il programma di Silla fallì a causa delle profonde trasformazioni in atto nella società romana e dell'inadeguatezza della classe dirigente a rispondere alle richieste dei ceti emergenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino