saracut
Sapiens
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'anno 69 d.C., noto come l'anno dei quattro imperatori, segnò la fine della dinastia giulio-claudia e fu caratterizzato da conflitti interni tra eserciti rivali per il controllo dell'Impero.
  • Vespasiano, proveniente da una famiglia di recente rango equestre, modernizzò l'amministrazione con riforme finanziarie, promosse l'istruzione pubblica e sostenne le arti.
  • Tito, noto per la conquista della Giudea e per rispettare il Senato, completò il Colosseo e affrontò calamità naturali come l'eruzione del Vesuvio e un incendio a Roma.
  • Domiziano adottò un governo autoritario, ispirato alle monarchie orientali, ma gestì efficacemente le province e sostenne l'agricoltura, pur promuovendo la repressione politica.
  • Sotto i Flavi, vi fu una promozione culturale e un ritorno al classicismo letterario, con un controllo stretto sulla vita intellettuale per consolidare il potere imperiale.

Indice

  1. L'anno dei quattro imperatori
  2. Vespasiano e le sue riforme
  3. Tito e le sue imprese
  4. Domiziano e il suo regno

L'anno dei quattro imperatori

L'anno dei 4 imperatori --> Alla morte, nel 68, di Nerone la dinastià giulio-claudia terminò ed iniziò un anno di grande problematiche e cambiamenti dovuti all'incapacità del Senato di imporre il proprio volere e alla rivalità tra i diversi eserciti che volevano sul trono il proprio generale. In un anno quattro figure (Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano) si susseguirono: il 69 fu appunto l'anno dei 4 imperatori.

Vespasiano e le sue riforme

Vespasiano --> Tito Flavio Vespasiano apparteneva ad una famiglia italica di recente rango equestre: fu dunque il primo principe a provenire da ceti emergenti che fin dall'età di Augusto erano sempre stati ottimi funzionari, capaci ed esperti.

Aveva una grande esperienza militare ma anche agilità nell'amministrazione. Portò molti cambiamenti durante il suo principato: nuova politica finanziaria, grandi opere pubbliche, numerosi nuovi tributi, nel 69 fece varare una legge su tutti i poteri del principe e con altrettanza chiarezza venne regolato il problema della succesione.

Promuove la scuola pubblica, aprì una nuova biblioteca nel Foro della Pace, stipendiò i retori greci e latini, a spese del fisco, e finanziò generosamente artisti, attori, ecc..

Tito e le sue imprese

Tito --> Dopo 10 anni di principato Vespasiano morì e lasciò il potere a suo figlio, artefice della vittoria contro gli Ebrei ribelli. Fu un sovrano conservatore e profondamente rispettoso nei confronti del Senato. Tito promosse le prime campagne militari verso il nord della Britannia.

Durante il suo principato fu ultimato il Colosseo, inaugurato nel '80, costruzione già intrapresa da Vespasiano. Durante gli anni di Tito ci furono gravi calamità: nel 79 un'eruzione vulcanica distrusse Pompei, Ercolano e Stabia, nell'80 un violento incendio distrusse una parte di Roma e questo fu seguito da un'epidemia violenta.

Ebbe un'ottica cultura ed interessamenti in tutti i campi artistici

Domiziano e il suo regno

Domiziano --> Nell'81 muore per malattia Tito, giovane e senza eredi: il potere passò così nelle mani di suo fratello Domiziano che intraprese un carattere più assolutista per il suo potere, ispirandosi alle monarchie orientali, tanto da farsi chiamare "signore e dio" e pretendendo tributi.

Al suo principato non mancarono tuttavia aspetti positivi: amministrò con cura le province e istituì misure protezionistiche a favore dell'agricoltura. Per quanto riguarda la politica estera la sua idea era mirata all'aggressività ed espansione.

Infine venne ucciso da una congiura di aristocratici nel 96.

Fu interessato in prima persona alla poesia e, come Nerone, fece opera di promozione delle arti istituendo ludi cui erano abbinati concorsi letterari: a essi partecipavano letterati in cerca di affermazione. Il dispotismo di Domiziano ebbe effetti anche sui provveddimenti repressivi: molti esponenti filosofici, retori e astrologi vennero esplusi o addirittura condannati a morte.

[I Flavi, come i principi della dinastia giulio-claudia, ebbero interessi culturali e svolsero l'attività di promozione culturale, delle lettere e delle arti: anch'essi comunque controllaro la vita intellettuale ai fini di mantenere e di rinsaldare il loro potere, e repressero le manifestazioni del pensiero e dell'arte che potevano fornrie strumenti all'opposizione politica.]

Nella produzione letteraria, in risposta ai tentativi di innovazione soprattutto con Nerone, vi fu un ritorno al "classicismo" nel quale il classico venne più che imitato, emulato.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali sfide durante l'anno dei quattro imperatori?
  2. L'anno dei quattro imperatori fu caratterizzato da grandi problematiche e cambiamenti dovuti all'incapacità del Senato di imporre il proprio volere e alla rivalità tra diversi eserciti che volevano sul trono il proprio generale.

  3. Quali furono i contributi principali di Vespasiano durante il suo principato?
  4. Vespasiano introdusse una nuova politica finanziaria, realizzò grandi opere pubbliche, promosse la scuola pubblica, aprì una nuova biblioteca e finanziò artisti e attori.

  5. Quali eventi significativi accaddero durante il principato di Tito?
  6. Durante il principato di Tito, fu ultimato il Colosseo, ci furono gravi calamità come l'eruzione vulcanica che distrusse Pompei, Ercolano e Stabia, un incendio a Roma e un'epidemia violenta.

  7. Come si caratterizzò il governo di Domiziano?
  8. Domiziano adottò un carattere più assolutista, ispirandosi alle monarchie orientali, amministrò con cura le province, istituì misure protezionistiche e promosse le arti, ma fu anche noto per il suo dispotismo e le repressioni.

  9. Quale fu l'approccio dei Flavi verso la cultura e le arti?
  10. I Flavi, come i principi della dinastia giulio-claudia, promuovevano la cultura, le lettere e le arti per mantenere e rinsaldare il loro potere, ma reprimevano le manifestazioni del pensiero che potevano favorire l'opposizione politica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

saracut di Mauro_105

URGENTE (321112)

saracut di Lud_

domandina

saracut di Samantha Petrosino