Pdavide1823
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I militari, e non la politica, determinarono chi doveva regnare, portando a una situazione di anarchia militare nel III secolo.
  • L'anarchia e le guerre tra comandanti militari portarono panico e impoverimento, aggravando la crisi dello Stato romano.
  • Massimino il Trace impose nuove tasse per sostenere gli sforzi militari, causando malcontento tra cittadini e senatori.
  • L'economia romana soffrì a causa dell'aumento delle tasse, scarsità di prodotti agricoli e difficoltà nel commercio.
  • Il cristianesimo si diffuse promettendo una vita felice nell'aldilà, conquistando sempre più seguaci durante la crisi spirituale del III secolo.

Indice

  1. La crisi del III secolo
  2. L'anarchia militare
  3. Massimino e la persecuzione cristiana
  4. Rivolta contro Massimino
  5. Crisi economica e spirituale

La crisi del III secolo

Caracalla e gli ultimi imperatori della dinastia dei Severi morirono assassinati per mano dell’esercito, così che ormai, i militari decidevano chi doveva regnare. Per cinquantanni furono le legioni a scegliere gli imperatori, ma così facendo, la situazione peggiorò, perché i diversi comandanti entrarono in competizione.

Fu proprio questo uno degli elementi più notevoli della crisi del III secolo: un peggioramento generale riguardante la struttura e le basi dello Stato romano. Si venne così a creare una situazione di anarchia: una situazione in cui nessuno governava e garantisse l’ordine.

L'anarchia militare

I vari comandanti iniziarono a combattere tra di loro, causando il panico nella popolazione e svuotando ulteriormente le casse statali. Per questo motivo gli storici chiamano questo periodo l’epoca dell’anarchia militare.

Massimino e la persecuzione cristiana

L’anarchia e le invasioni barbariche ebbero effetti disastrosi: Massimino il Trace ottenne importanti successi contro i Germani, ma lo sforzo militare andava sostenuto con nuove tasse che i cittadini romani non volevano più pagare. Anche per questo, Massimino intraprese una persecuzione contro i cristiani, i beni che venivano confiscati servivano per riempire le casse dello Stato. Si trattò della prima persecuzione sistematica dei cristiani: per la prima volta vennero perseguitati per essere cristiani.

Rivolta contro Massimino

Massimino però non poteva contare sull'appoggio del Senato: anche l’aristocrazia senatoria era stata danneggiata dall'aumento delle tasse.

Prima in Africa e poi in Italia si scatenò una rivolta contro Massimino, che venne ucciso dai suoi stessi soldati.

Crisi economica e spirituale

L’economia era ormai in crisi:

- Le campagne si impoverivano e i contadini non riuscivano più a sopportare la pressione fiscale: le tasse aumentavano continuamente e molti cittadini si davano al brigantaggio;

- I prodotti agricoli scarseggiavano a causa delle guerre e costavano sempre di più;

- La condizione di generale insicurezza rese difficile il commercio.

Il III secolo fu un’epoca di crisi anche dal punto di vista spirituale. Ma più successo di tutti ebbe il cristianesimo che offriva a tutti gli uomini la promessa di una vita felice nell'aldilà, così da conquistare sempre più fedeli.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della crisi del III secolo nell'Impero Romano?
  2. La crisi del III secolo fu causata principalmente dall'anarchia militare, con i comandanti che combattevano tra loro, e dalle invasioni barbariche. Questi fattori portarono a un peggioramento generale della struttura statale e a una situazione di insicurezza e instabilità.

  3. Come reagì l'Impero Romano alle difficoltà economiche durante la crisi del III secolo?
  4. L'Impero Romano cercò di affrontare le difficoltà economiche aumentando le tasse, il che portò a malcontento tra i cittadini e l'aristocrazia. Inoltre, Massimino il Trace perseguitò i cristiani per confiscare i loro beni e riempire le casse dello Stato.

  5. Quale ruolo ebbe il cristianesimo durante la crisi del III secolo?
  6. Durante la crisi del III secolo, il cristianesimo guadagnò popolarità offrendo la promessa di una vita felice nell'aldilà, attirando sempre più fedeli in un'epoca di insicurezza e crisi spirituale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Pdavide1823 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Pdavide1823 di Lud_

domandina

Pdavide1823 di Samantha Petrosino