Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Ramses II ascese al trono dell'Egitto a 9 anni, durante un periodo di conflitto con gli Ittiti.
  • Nonostante una battaglia iniziale senza vincitori, Ramses II stipulò un trattato di pace con gli Ittiti, sposando la figlia del loro re.
  • Il trattato portò 50 anni di pace e prosperità all'Asia Minore, consolidando l'Egitto come potenza dominante.
  • Ramses II riorganizzò il regno, migliorando le condizioni di lavoro, l'igiene pubblica e sostenendo le classi povere.
  • Sotto il suo regno, l'Egitto prosperò economicamente e culturalmente, testimoniato da costruzioni monumentali come templi e città.

Indice

  1. Conflitti tra ittiti ed egiziani
  2. Ascesa di Ramses II
  3. Trattato di pace e prosperità
  4. Riforme e costruzioni di Ramses II

Conflitti tra ittiti ed egiziani

Intorno al 1400 a.C-., l’Asia Minore era abitato da popolazioni non ancora del tutto civilizzate che erano continuamente in movimento, pronti sempre a farsi guerra uno contro l’altro. Il popolo più bellicoso ed audace era quello degli Ittiti: vivevano all’incirca nell’attuale Siria e costituivano una continua minaccia sia per i Babilonesi che per gli Egiziani.

A quel tempo il regno egiziano comprendeva anche l’odierna Palestina per cui esso era confinante con quello ittita. Gli Ittiti non perdevano mai l’occasione per attaccare gli Egiziani spingersi sempre più in Palestina.

Ascesa di Ramses II

Alla fine, il faraone Sethos I si decise a mettere in campo un potentissimo esercito con cui attacco l’avversario. Il conflitto durò diversi anni ed anche se gli Egiziani riuscirono a riprendere la Palestina, in realtà la guerra non si concluse. Questa era situazione quando, nel 1299, alla morte di Sethos I, salì al trono Ramses II, di appena 9 anni. Raggiunta la maggiore età, Ramses attaccò il nemico in una battagli tremenda. La letteratura egiziana ci parla di una vittoria strepitosa, ma in realtà non ci furono né vincitori, né vinti perché gli Ittiti rimasero in Palestina. Nel frattempo, gli Assiri che diventavano sempre più potente, spinsero i loro confino fino a toccare il Regno Ittita ed il Regno Egiziano.

Trattato di pace e prosperità

Gli Ittiti capirono subito che sarebbe stata una follia continuare la guerra e decisero di venire a patto con il tradizionale nemico. Ramses II, da uomo molto intelligente quale era, accettò la richiesta, fu stabilito un trattato ed egli stesso sposò la figlia del re ittita. Questo accordo detta cinquanta anni di pace ininterrotta all’Asia Minore e permise all’Egitto di raggiungere una grande prosperità e di essere considerato lo stato più potente dell’epoca.

Riforme e costruzioni di Ramses II

Ramses II si preoccupò anche di riorganizzare il suo regno: fissò le condizioni di lavoro,promulgò leggi sull’igiene del popolo, esentò le classi più povere dalle tasse e affidò agli operai l’incarico di risolvere le vertenze lavorative. Tutto il pese si arricchì; la piccola proprietà si sviluppò e la borghesia fece fortuna con il commercio marittimo. Questa ondata di prosperità favorì notevolmente tutte le arti e l’artigianato. In suo onore il faraone fece costruire dei templi a Karnak ed una stupenda città a cui dette il suo nome e alla cui costruzione presero parte anche molti ebrei. Il suo regno durò ben 67 anni ed egli morì nel 1233 a.C. a 75 anni

Domande da interrogazione

  1. Qual era la situazione politica in Asia Minore intorno al 1400 a.C.?
  2. L'Asia Minore era abitata da popolazioni non del tutto civilizzate, in continuo movimento e in conflitto tra loro, con gli Ittiti come popolo più bellicoso, minacciando Babilonesi ed Egiziani.

  3. Come si concluse il conflitto tra Egiziani e Ittiti sotto il regno di Ramses II?
  4. Non ci furono né vincitori né vinti, ma un trattato di pace fu stabilito, portando a cinquant'anni di pace e prosperità per l'Egitto.

  5. Quali riforme interne attuò Ramses II durante il suo regno?
  6. Ramses II riorganizzò il regno, fissò condizioni di lavoro, promulgò leggi sull'igiene, esentò le classi povere dalle tasse e affidò agli operai la risoluzione delle vertenze lavorative.

  7. Quali furono le conseguenze della pace e delle riforme di Ramses II sull'Egitto?
  8. L'Egitto raggiunse grande prosperità, con lo sviluppo della piccola proprietà, la fortuna della borghesia nel commercio marittimo, e un fiorire delle arti e dell'artigianato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Fabrizio Del Dongo di Mauro_105

URGENTE (321112)

Fabrizio Del Dongo di Lud_

domandina

Fabrizio Del Dongo di Samantha Petrosino