Claire-Emoji
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le Polis greche erano città-stato con una forte partecipazione civica e politica, culminando nella democrazia di Atene.
  • L'incremento demografico del Dèmos, composto da contadini, artigiani e mercanti, portò a tensioni con l'aristocrazia esclusiva.
  • La Fanteria Oplitica, formata dal Dèmos, superò la cavalleria nobiliare, introducendo una nuova forma di combattimento collettivo.
  • Le leggi scritte garantivano maggiori diritti al Dèmos, promuovendo l'integrazione del singolo nella comunità.
  • Le Polis sperimentarono varie forme di governo, tra cui aristocrazia, tirannia e infine democrazia, il governo del popolo.

Indice

  1. Le polis e la democrazia ateniese
  2. Il ruolo del Dèmos e la fanteria
  3. Evoluzione delle forme di governo

Le polis e la democrazia ateniese

Le Polis erano grandi città indipendenti, delle città-stato. Il momento più alto nell'esperienza di queste città fu quello di Atene dove da forme di governo aristocratiche si passò a forme di governo democratiche. A differenza delle città-stato dei Sumeri, queste presentavano una appassionata partecipazione della popolazione sia negli aspetti civili che in quelli politici: era presente un forte senso di collettività.

Il ruolo del Dèmos e la fanteria

Ci fu inoltre un incremento demografico nella fascia intermedia, il Dèmos, cioè fra i contadini, gli artigiani e i mercanti, grazie al progresso economico.

Nonostante questo venivano comunque esclusi dalla vita politica e cominciarono a contrapporsi al potere dei nobili.

In quel periodo le città-stato si basano sulla cavalleria, un privilegio per il ceto nobiliare. Finché non si manifestò anche il Dèmos che diede vita alla Fanteria, che si basava sulla lotta a piedi. Coloro che se ne occupavano venivano definiti Opliti e nacque ben presto la Falange Oplitica che andò a superare la cavalleria per importanza. Questa tipo di lotta si basava sulla protezione mediante grossi scudi e lance.

Durante quel periodo si superò l'idea dell'individualismo e ci si concentrò sull'integrazione del singolo nella comunità. Nacquero delle leggi scritte che diedero maggiori diritti e garanzie al Dèmos.

Evoluzione delle forme di governo

Le Polis adottarono diverse forme di governo, per esempio nacquero le polis aristocratiche basate sulla discendenza delle famiglie nobiliari. Era un regime oligarchico cioè un governo di poche persone. Ci fu anche il regime aristocratico dove a guidare e a possedere il potere era un solo uomo: il tiranno. Finché non nacque la democrazie, cioè il governo del popolo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Claire-Emoji di Mauro_105

URGENTE (321112)

Claire-Emoji di Lud_

domandina

Claire-Emoji di Samantha Petrosino