UnGamerACaso
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Flavio Zeno, noto come Zenone, era di origine isaurica e nacque a Zenonopoli nel 425 circa, morendo nella stessa città nel 491.
  • Zenone, inizialmente una guardia imperiale, sposò Ariadne, figlia di Leone I, diventando co-imperatore nel 474 dopo la morte di Leone II.
  • Deposto nel 475 a causa di una ribellione, Zenone riprese il potere nel 476, riuscendo a stabilizzare il trono fino alla sua morte nel 491.
  • Nel 482, Zenone promulgò l'Henotikon, un tentativo fallito di conciliare le dispute religiose cristiane, che portò a uno scisma.
  • Zenone morì senza eredi e il suo regno vide la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, mentre l'Impero d'Oriente sopravvisse per altri 1000 anni.

Indice

  1. Le origini di Zenone
  2. Ascesa al potere
  3. Conflitti e alleanze
  4. Ritorno al trono
  5. Politica religiosa
  6. La morte di Zenone

Le origini di Zenone

Flavio Zeno (che cambiò il nome in Zenone dopo essere diventato Imperatore) nacque nel 425 circa a Zenonopoli e morì nella stessa città nel 491.

Ascesa al potere

Era di origine isaurica (ossia proveniva dall’Isauria, ora provincia della Turchia), quindi considerato un barbaro dagli abitanti di Costantinopoli, tuttavia lui dimostrò di non essere quello che la gente pensava. Iniziò lavorando come guardia imperiale di Leone I, che iniziò a pensare a quest’uomo come a qualcuno che poteva cambiare le sorti dell’Impero (già in decadenza per il flusso continuo di popolazioni germaniche in arrivo).

Conflitti e alleanze

Si sposò con la figlia dell’Imperatore che proteggeva, Ariadne, e da lei ebbe un figlio che prese il nome del padre, chiamandosi appunto Leone II. Era entrato in contatto, intanto, con un generale germanico, Aspare; tuttavia questi rapporti divennero più tesi, tanto che fu ucciso da Zenone stesso e dall’Imperatore in una congiura. Alla morte di Leone I, fece da reggente di Leone II e, nel 474, divenne co-imperatore (in quanto il giovane Leone II morì).

Ritorno al trono

A causa della ribellione guidata da Basilisco, fu deposto l’anno successivo. Tuttavia, Zenone risalì al potere nel 476 e riuscì, con una fortuna maggiore rispetto alla volta precedente, di tenere questo trono finno all’anno della sua morte, nel 491, riuscendo a sedare in modo definitivo le ribellioni e riuscendo a gestire le popolazioni barbariche che premevano al confine dell’Impero, tanto da riuscire a convincere alcuni Goti a far parte dell’esercito imperiale.

Politica religiosa

Il campo in cui lui si dedicò di più fu quello della religione: infatti promulgò nel 482 un atto chiamato “Henotikon”, scritto come tentativo di arginare le idee opposte sulla vita di Gesù Cristo di Nazareth (le due fazioni erano quelle dei calcedoniani e quella dei miafisiti: i primi vedevano due nature di Cristo, i secondi solamente una).

Tuttavia questo tentativo non ebbe successo, ma peggiorò la situazione, tanto che Papa Felice III scomunicò colui che aiutò Zenone nella stesura di questo libro, Acacio, che per ripicca diede avvio ad uno scisma che, a differenza di quelli famosi che conosciamo un po’ tutti, fu ricomposto nel 519.

La morte di Zenone

Sui motivi per la morte di Zenone vi sono diversi motivi, ma tutti riguardano una malattia: c’è chi dice che sia morto di epilessia e chi di dissenteria. In ogni caso, morì senza lasciare eredi e vide, durante il suo periodo imperiale, la caduta dell’Impero Romano D’Occidente, ma non possiamo dargli colpa, in quanto ha permesso che quello D’Oriente vivesse per altri 1000 anni.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'origine di Zenone e come influenzò la sua percezione a Costantinopoli?
  2. Zenone era di origine isaurica, considerato un barbaro dagli abitanti di Costantinopoli, ma dimostrò di non essere quello che la gente pensava.

  3. Quali furono i principali eventi che portarono Zenone al potere imperiale?
  4. Zenone iniziò come guardia imperiale di Leone I, sposò la figlia dell'Imperatore, Ariadne, e divenne co-imperatore dopo la morte di Leone II. Fu deposto da Basilisco ma tornò al potere nel 476.

  5. Quale fu il contributo di Zenone nel campo religioso e quali furono le conseguenze?
  6. Zenone promulgò l'Henotikon nel 482 per unire le fazioni religiose, ma il tentativo fallì, portando alla scomunica di Acacio e a uno scisma ricomposto nel 519.

  7. Quali furono le circostanze della morte di Zenone e il suo impatto sull'Impero?
  8. Zenone morì nel 491, probabilmente a causa di una malattia come epilessia o dissenteria, senza lasciare eredi. Durante il suo regno, vide la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, ma contribuì alla sopravvivenza di quello d'Oriente per altri 1000 anni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino