-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'arrivo dei Dori in Grecia porta alla formazione della civiltà ellenica, unendo Dori, Ioni e Eoli.
  • Le città-stato greche, o polis, erano autonome e includevano l'acropoli e l'asti con l'agorà come punto centrale.
  • Le poleis evolvono dalle città micenee, mantenendo tuttavia culture distinte.
  • La religione greca era politeista, con gli dei che risiedevano sull'Olimpo e un rapporto umanizzato tra divino e umano.
  • Si sviluppa una cultura antropocentrica, con l'uomo al centro delle dinamiche del mondo, non completamente dipendenti dal volere divino.

Indice

  1. L'arrivo dei Dori e la fondazione delle polis
  2. Struttura e caratteristiche delle poleis
  3. Religione e cultura nelle città-stato

L'arrivo dei Dori e la fondazione delle polis

I Dori arrivarono scacciando gli Acli, gli Ioni e gli Eoli, i quali per sfuggire si spinsero fino alla costa. L’unione delle tre popolazioni fonda la civiltà degli ellenici, i quali formarono le città-stato chiamate polis, ovvero città autonome ma che facevano comunque parte del territorio greco.

Struttura e caratteristiche delle poleis

Non esiste un unico padrone che comanda tutte le poleis, le quali infatti si autogestiscono ed erano costituite da:

- Acropoli, parte superiore e sacre, qui infatti si trovavano i luoghi di culto come il templio;

- Asti, parte inferiore e della vita mondana di tutti i giorni, il punto di incontro principale era la cosiddetta “Agorà”;

Religione e cultura nelle città-stato

Le poleis rappresentano l’evoluzione della città micenee, nonostante le due abbiano culture diverse:

- Governo, centrale nelle città che sono autonome;

- Religione, erano infatti politeisti, l’Olimpo era lo spazio dove risiedono gli dei, si instaura un nuovo rapporto tra uomo e Dio, da una parte si nota l’umanizzazione dei divini [stesse caratteristiche e sentimenti], dall’altra una divinizzazione degli uomini [lo scopo era quello di seguire il divino];

Si sviluppa quindi una cultura antropocentrica, il cui l’uomo è al centro e le cose che gli accadono non sono semplicemente volute da Dio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community