Autoref3874d
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel III secolo inizia un irreversibile declino dell'Impero Romano, segnato da iniziative per consolidare la difficile unità territoriale.
  • La Constitutio Antoniniana del 212, emanata da Caracalla, concede la cittadinanza romana a tutti nell'Impero, evidenziando il decentramento del potere da Roma.
  • Il cristianesimo passa da religione perseguitata a ufficiale dell'Impero, culminando nell'Editto di Tessalonica del 380 che bandisce i culti pagani.
  • Dopo la morte di Teodosio nel 395, l'Impero si divide tra Oriente e Occidente; il crollo dell'Occidente avviene con Romolo Augustolo nel 476.
  • La chiusura della scuola filosofica di Atene nel 529 da parte di Giustiniano segna la fine delle istituzioni culturali classiche, adattandosi alla nuova civiltà cristiana.

Indice

  1. Declino dell'impero romano
  2. Consolidamento religioso
  3. Divisione dell'impero
  4. Cambiamenti culturali

Declino dell'impero romano

Con l’inizio del III secolo prende avvio la fase di declino irreversibile. Per arrestare questa tendenza vengono prese iniziative volte al consolidamento dell’unità di una compagine territoriale sempre più difficile da governare. Nel 212 Caracalla, della dinastia dei Severi, proclama la cosiddetta Constitutio Antoniniana, con cui concedeva la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell’Impero.

Questa mossa,dettata da esigenze politiche sempre più pressanti,rappresentava il segno più evidente del progressivo decentramento del potere: Roma non era più il fulcro dell’autorità. Sempre maggiore potere si concentrava,infatti, nelle mani dei funzionari, che approfittavano della loro posizione per lucrare sugli

introiti pubblici, suscitando nella popolazione un malcontento difficile da governare.

Consolidamento religioso

Dato che il motivo religioso poteva costituire un fattore importante di coesione, il cristianesimo, prima avversato con persecuzioni spietate (la prima sotto Nerone nel 64, l’ultima nel 303 sotto Diocleziano),viene prima tollerato (Editto di Costantino, nel 313), poi proclamato religione ufficiale dell’Impero (in particolare il credo niceno, con l’Editto di Tessalonica, nel 380). Il credo niceno era stato stabilito nel Concilio di Nicea nel 325: tramite una formula di fede professava l’unicità di Dio e la nascita virginale di Gesù; conseguenza è l’immediata messa al bando di tutti gli altri culti pagani e misterici che potevano proporsi come alternative e perciò costituire fattori di disgregazione.

Divisione dell'impero

Secondo la tradizione l’Impero romano perde la propria unità nel 395, alla morte di Teodosio, quando viene diviso tra i suoi due figli: a Onorio viene assegnato l’Impero romano d’Oriente, ad Arcadio l’Impero romano d’Oriente. Il crollo della parte occidentale dell’Impero avverrà meno di un secolo

dopo, con la deposizione di Romolo Augustolo per mano di Odoacre (476), generale di stirpe germanica;la parte orientale proseguirà un cammino autonomo, con la sua capitale Bisanzio, proponendosi come l’erede della cultura classica e principale depositaria della sua illustre tradizione. In Occidente,

con l’instaurazione dei regni romano-barbarici, la frammentazione politica raggiunge il suo culmine.

Cambiamenti culturali

Il mondo era cambiato, e le antiche sedi istituzionali,custodi della cultura classica ed ellenistica,non rispondevano più alle esigenze della nuova civiltà cristiana: nel 529 l’imperatore bizantino Giustiniano

chiude la scuola filosofica di Atene (lontana erede dell’Accademia platonica), segnando la fine dell’epoca della cultura antica

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le iniziative prese per consolidare l'unità dell'Impero nel III secolo?
  2. Nel III secolo, per consolidare l'unità dell'Impero, Caracalla proclamò la Constitutio Antoniniana nel 212, concedendo la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'Impero, un segno del decentramento del potere da Roma.

  3. Come cambiò il ruolo del cristianesimo nell'Impero romano?
  4. Il cristianesimo, inizialmente perseguitato, fu prima tollerato con l'Editto di Costantino nel 313 e poi proclamato religione ufficiale con l'Editto di Tessalonica nel 380, portando alla messa al bando dei culti pagani.

  5. Cosa segnò la fine dell'epoca della cultura antica?
  6. La chiusura della scuola filosofica di Atene da parte dell'imperatore Giustiniano nel 529 segnò la fine dell'epoca della cultura antica, poiché le istituzioni classiche non rispondevano più alle esigenze della nuova civiltà cristiana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Autoref3874d di Mauro_105

URGENTE (321112)

Autoref3874d di Lud_

domandina

Autoref3874d di Samantha Petrosino