Concetti Chiave
- Nel V secolo, la capitale dell'Impero Romano d'Occidente si spostò da Roma a Ravenna.
- Il giovane imperatore Romolo Augusto, noto come "piccolo Augusto", regnò solo un anno a causa della sua giovane età e mancanza di abilità politiche.
- Odoacre, un generale barbaro, prese il potere nel 476 e inviò le insegne imperiali a Costantinopoli, segnando simbolicamente la fine dell'Impero d'Occidente.
- Teodorico, leader degli Ostrogoti, uccise Odoacre nel 493 e cercò di creare una convivenza pacifica tra Ostrogoti e Romani, rispettando le diverse leggi e religioni.
- Il crollo dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 non portò grandi tragedie, segnando la transizione dall'età antica al Medioevo.
La capitale dell'impero
Già dal V secolo gli imperatori d’Occidente non risiedevano più a Roma, bensì a Ravenna, che era ormai diventata la capitale dell’impero. Attila, nel 452, fu fermato da Papa Leone I Magno che, per questo, fu nominato imperatore.
Romolo Augusto e Odoacre
Per circa vent’anni il trono fu occupato da imperatori incapaci. Nel 475 un nobile romano riuscì a far eleggere imperatore suo figlio, un ragazzo di tredici anni, quest’ultimo rimase al trono per circa un anno per la sua età e per il suo scarso valore politico. E’ passato alla storia come Romolo Augusto, che sta per piccolo Augusto.
Dopo lui salì al trono un generale barbaro: Odoacre, comandante dell’esercito imperiale. Inviò le insegne imperiali a Costantinopoli in segno di rispetto. L’imperatore d’Oriente lodò questo gesto donandogli il potere su tutt’Italia. L'anno 476 segna la fine dell’età antica collegandola all’inizio del Medioevo. In quest’era ci fu il crollo dell'impero d’Occidente, fu un crollo che non portò a tragedie e non pesò.
Il regno di Odoacre non durò molto: Nel 488 entrarono gli Ostrogoti guidati da Teodosio che nel 493 lo uccise prendendo il trono.
Il regno di Teodosio
Quest’ultimo cercò di formare un regno dove Ostrogoti e Romani potessero convivere insieme pacificamente. Per quanto riguarda la giustizia stabilì che ogni popolo avrebbe seguito le proprie leggi: gli Ostrogoti a seguire il diritto barbarico, mentre i Romani il diritto romano, e ogni popolo era libero di seguire la propria religione.