Concetti Chiave
- La fase critica della Repubblica fu causata dalla povertà e dall'inadeguatezza politica, mostrando l'incapacità del Senato e l'aumento del potere militare.
- Silla rafforzò il Senato e distribuì terre, mentre Pompeo e Crasso affrontarono e sconfissero minacce interne come la rivolta degli schiavi.
- La Congiura di Catilina fu un tentativo di prendere il potere con la forza, ma fu sventata da Cicerone, che denunciò il complotto.
- L'ascesa di Pompeo alterò le istituzioni, creò nuove province e formò alleanze con Cesare e Crasso, modificando l'equilibrio del potere.
- Pompeo, dopo il ritorno a Roma, sciolse il suo esercito e cercò concessioni di terre, ma il Senato si oppose, portando a nuove alleanze politiche.
Crisi della repubblica
Come sappiamo la Repubblica entrò in una fase critica a causa della povertà e politica degli italiani. la Repubblica si dimostrava inadeguata e non era più una città stato, ma una potenza. Infatti, per colpa di questa crisi ci fu l’incapacità del Senato, l’aumento politico dell’esercito e la trasformazione delle istituzioni, come ad esempio la dittatura. Dopodiché Silla rafforzò l’autorità del Senato e realizzò la distribuzione delle terre. A causa di questo fatto emerse Pompeo che combatte a lungo ed ebbe il compito dell’etruria contro Lepido che aveva fini personali. grazie a questo successo egli andò in Spagna, dove Sertorio controllò tutta la penisola Poi si aggiunse crasso dove dominò la rivolta degli schiavi il grazie all’aiuto di Spartaco si trasformò in una guerra civile. questa però portò alla creazione di un grande esercito capace di fare grandi sconfitte ma gli schiavi furono sconfitti e il Senato si rivolse contro di loro e i pochi che riuscirono a salvarsi furono enormemente distrutti.
Congiura di Catilina
Tutte queste vittorie ottenute da Pompeo e crasso ebbero il percorso obbligatorio di cariche pubbliche e il Senato era molto debole a causa di scandali. dopodiché ci fu Cicerone che fece una trasformazione che portò a delle denunce contro il governo. Pompeo crasso si allearono con cavalieri e popolari e iniziarono a fare una rivolta sulle riforme e consentirono ai cavalieri di fare molte cose. però sorse è un problema nella pirateria del Mediterraneo che però era essenziale per il rifornimento degli schiavi e ci furono molti molti problemi di razza. Dopo anni per chiudere questo conflitto ci fu Mitridate sesto che però fu anni Pompeo e gli anni successivi ci furono problemi con il ruolo di Pompeo. Creò molto molte nuove province come la Cilicia, la Siria e la Palestina e organizzò una rete di sovrani che erano per lui fedeli. L’ascesa di Pompeo alterò molte istituzioni e ci furono degli squilibri e per la prima volta ci fu un generale romano molto forte. inoltre, crasso cercava di rafforzare i danni di Pompeo e si opponeva a Catone detto Uticense. Emerse anche la posizione di Cicerone che fu eletto al consolato. Inoltre, Giulio Cesare apparteneva alla fazione dei popolari e fu eletto edile pontefice massimo e pretore.tra molti politici che cercavano di emergere inoltre c’era anche Catilina che apparteneva a una famiglia molto importante che presentò la sua candidatura e fu sconfitto per due volte allora cercò di imporsi con la forza. Organizzò infatti un piccolo esercito Però la congiura fu denunciata da Cicerone. Cinque capi poi furono messi a morte e Katrina fu sconfitto e fu ucciso nell’anno in cui morì. Ebbe ritorno anche Pompeo che sciolse il suo il suo esercito e chiedeva anche dei provvedimenti e la concessione delle terre. Il Senato però si oppose a questa sua necessità. Pompeo si alleò con Cesare però sapeva che questo suo orientamento portava molti danni e quindi l’accordo fu allargato con crasso.Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali della crisi della Repubblica?
- Quali furono le conseguenze delle vittorie di Pompeo e Crasso?
- Come si sviluppò la congiura di Catilina e quale fu il suo esito?
- Quali furono le azioni di Pompeo dopo il ritorno a Roma?
La crisi della Repubblica fu causata dalla povertà e dalla politica inadeguata, dall'incapacità del Senato, dall'aumento del potere politico dell'esercito e dalla trasformazione delle istituzioni, come la dittatura.
Le vittorie di Pompeo e Crasso portarono a un percorso obbligatorio di cariche pubbliche, indebolirono il Senato e permisero alle alleanze con cavalieri e popolari di promuovere riforme.
Catilina, sconfitto due volte nelle elezioni, cercò di imporsi con la forza organizzando un piccolo esercito. La congiura fu denunciata da Cicerone, cinque capi furono messi a morte e Catilina fu sconfitto e ucciso.
Dopo il ritorno a Roma, Pompeo sciolse il suo esercito e chiese provvedimenti e concessioni di terre, ma il Senato si oppose. Si alleò con Cesare e Crasso per rafforzare la sua posizione.