Concetti Chiave
- Le espansioni di Roma portarono a significative trasformazioni sociali, con l'ascesa degli equites, una classe di banchieri e mercanti.
- I fratelli Gracchi tentarono riforme per contrastare la povertà, come la redistribuzione delle terre e l'estensione della cittadinanza.
- La rivalità tra Mario e Silla segnò un periodo di guerre civili, con Silla che divenne dittatore a vita e tentò di restaurare la Repubblica aristocratica.
- L'età di Cesare vide il declino della Repubblica, con lotte di potere tra figure come Cesare, Pompeo e Cicerone, culminando in una guerra civile.
- Cesare instaurò un regime autocratico, ma fu assassinato nel 44 a.C., portando a ulteriori conflitti tra i suoi successori, come Antonio e Ottaviano.
Indice
Le conseguenze delle espansioni romane
Le problematiche economico-sociali - Nel 146 a.C. Roma aveva dominato Cartagine ed a causa delle continue espansioni, si avviarono importanti conseguenze di tipo sociale:
- L’affermazione di un nuovo “ordine sociale” (equites = cavalieri) andava sempre più crescendo di importanza, formato per lo più da banchieri e mercanti che si arricchivano dall’apertura di nuovi mercati.
- Le province erano viste come territori da sfruttare in ogni modo e causarono l’esigenza di un nuovo assetto politico-amministrativo dello Stato.
- La popolazione dell’Italia romana si era largamente impoverita, poichè molti piccoli proprietari terrieri dovettero vendere i loro terreni ai grandi latifondisti che, grazie all’accesso ai nuovi mercati di schiavi greco-orientali, potevano fruire di manodopera agricola a basso prezzo.
- All’interno dell’aristocrazia senatoria si delinearono gli ottimati (più tradizionalisti) e i popolari (più aperti al nuovo).
Le riforme dei Gracchi
I Gracchi - Tiberio Sempronio Gracco e Gaio Sempronio Gracco cercarono di rispondere alla crescente povertà di larghi strati della popolazione. Tiberio propose una riforma agraria che limitava il possesso dell’ager publicus (terreno di proprietà dello Stato) e Gaio riprese con ancora più forza il progetto del fratello, associandovi anche una politica di fondazione di colonie in Italia ed in Africa, e di progressiva estensione della cittadinanza romana a Latini e Italici. Entrambi furono uccisi – nel 133 a.C. il primo e nel 122 a.C. il secondo.
Mario e Silla: la transizione verso la monarchia
Gli eventi politici: Mario e Silla - Tra il II e I secolo a.C. ci fu un progressivo e inarrestabile scivolamento verso la monarchia causata dalle vittorie militari di “leader carismatici”, tra i quali Scipione Emiliano e Lucio Emilio Paolo, che culminò nella guerra civile tra Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla. Gaio Mario, grande generale e sette volte console, collezionò molte vittorie militari, e la sua riforma dell’esercito portò all’introduzione della paga per i soldati. Essi si vincolarono a lui come “soldati di Mario” invece che “soldati di Roma”. Mario ed i popolari dominarono la scena politica romana fino all’88 a.C. quando Silla fu in grado di sconfiggerlo in guerre civili scaturite dal contendimento del comando dell’imminente guerra contro il re Ponto Mitridate. Lucio Cornelio Silla riuscì a sbaragliare i mariani e fu proclamato dittatore a vita, incominciando l’opera di ripristino della Repubblica aristocratica. Morì poi nel 79 a.C.. Mario e Silla furono uomini politici e veri leader protagonisti di un’epoca di crisi.
Il declino della Respublica
Il tramonto della Respublica – Alla morte di Silla inizia quel periodo chiamato “età di Cesare” che segna la fine del tradizionale ordinamento politico repubblicano a Roma. Alla fine della dittatura sillana si riaccese lo scontro tra gli optimates ed i populares e ci fu un vero e proprio colpo di Stato, la congiura di Catilina, sventato da Cicerone. Inoltre le personalità emergenti come Cesare e Pompeo non tardarono a spartirsi il poterre prima e a contendersi con le armi la supremazia sullo Stato poi. Se la vecchia classe dirigente era corrotta e logorata dalle divisioni, gli equites non potevano ancora assumere un ruolo-guida della politica romana. Inoltre i numerosi provinciali assoggettati avevano reso enorme l’estensione dei domini romani, ormai sempre più difficili da gestire.
Le personalità emergenti e il primo triumvirato
Le personalità dominanti – Il personaggio più eminente dopo Silla fu Gneo Pompeo leader degli optimates e prestigioso per le sue vittorie militari. Nel 63 a.C. Lucio Sergio Catilina, facendo leva sulla popolazione più povera, tentò un colpo di Stato, sventato da, a quel tempo console, Marco Tullio Cicerone. Nel 60 a.C. Pompeo strinse un patto privato (il primo triumvirato) con Gaio Giulio Cesare e Marco Licino Crasso. Mentre Cesare era a combattere nella Gallia Transalpina tra il 58 a.C. ed il 51 a.C., Crasso morì nel 53 a.C. in Siria. Pompeo nel 52 a.C. si fece eleggere console unico e tra i due ambiziosi leader, Cesare e Pompeo, scaturì una cruenta guerra civile nella quale Cesare sconfisse Pompeo a Farsalo nel 48 a.C..
La dittatura di Cesare e le sue conseguenze
La dittatura, la morte e la difficile eredità di Cesare – Cesare diede luogo ad un regime politico fortemente autocratico e riuscendo a mantenere il consenso tra il popolo e i soldati, riuscì a farsi proclamare imperator e ad assumere nel 44 a.C. una dittatura a vita. Nello stesso anno, alle idi di Marzo, fu assassinato in una congiura capeggiata da Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino. Nel 43 a.C. si formò il secondo triumvirato tra Marco Antonio, Gaio Giulio Cesare Ottaviano e Marco Emilio Lepido. Soprattutto per volontà di Antonio fu ucciso anche Cicerone che non aveva mai smesso di proclamare la sua fedeltà alla Repubblica. Nel 42 a.C. Bruto e Cassio furono sconfitti nella battaglia di Filippi dalla quale si scaturì lo scontro tra Antonio e Ottaviano, il futuro Augusto.
Domande da interrogazione
- Quali furono le conseguenze sociali delle espansioni romane dopo il 146 a.C.?
- Chi erano i Gracchi e quali riforme proposero?
- Come influirono Mario e Silla sulla politica romana?
- Cosa caratterizzò l'età di Cesare?
- Quali furono le conseguenze della morte di Cesare?
Le espansioni portarono all'affermazione di un nuovo ordine sociale di equites, allo sfruttamento delle province, all'impoverimento della popolazione italiana e alla divisione dell'aristocrazia senatoria in ottimati e popolari.
Tiberio e Gaio Gracco cercarono di rispondere alla povertà con riforme agrarie e politiche di colonizzazione, ma furono entrambi uccisi per le loro iniziative.
Mario e Silla furono leader carismatici che portarono a un progressivo scivolamento verso la monarchia, culminando in guerre civili e nella dittatura di Silla.
L'età di Cesare segnò la fine della Repubblica tradizionale, con scontri tra optimates e populares, e la lotta per il potere tra Cesare e Pompeo.
Dopo l'assassinio di Cesare, si formò il secondo triumvirato e si scatenarono ulteriori conflitti, portando infine all'ascesa di Ottaviano come Augusto.