Concetti Chiave
- Il cambiamento climatico ha spinto i nomadi del Sahara a migrare nella valle del Nilo, dove si sono formate comunità organizzate lungo il fiume.
- Il Nilo, con piene regolari e limo fertile, ha sostenuto abbondanti raccolti, favorendo la crescita demografica e l'indipendenza dalle calamità naturali.
- La società egizia era gerarchica, con il faraone come figura centrale, seguito da sacerdoti e visir, mentre artigiani e contadini costituivano le caste inferiori.
- Nel 3100 a.C., Menes unificò i regni del Nord e del Sud, iniziando la protodinastia e il periodo dell'Antico Regno con la capitale a Menfi.
- L'Antico Regno fu un'era di costruzione monumentale, con la creazione delle piramidi di Giza e la Sfinge, simboli duraturi dell'Egitto antico.
Indice
Migrazione e nascita delle civiltà
A causa del cambiamento climatico avvenuto, la regione del Sahara iniziò un lungo processo di desertificazione e i nomadi di tutta la regione furono costretti a migrare verso zone più temperate come la valle del Nilo. Proprio in questa zona erano già presenti piccole comunità di raccoglitori che, visto l'incremento demografico, iniziarono ad organizzare la nascente civiltà. Vennero costruiti villaggi lungo la riva del Nilo che si estendevano nell'entroterra per circa 6km, scavarono canali d'acqua per irrigare i campi e stabilirono le prime capitali locali.
Agricoltura e organizzazione sociale
A differenza dei fiumi mesopotamici, il Nilo aveva piene regolari che avvenivano alla fine di maggio e depositavano sul terreno uno strato di limo che fungeva da fertilizzante; grazie a questo, il raccolto era abbondante e i campi erano fertili per diversi anni consecutivi.
Le acque vennero immagazzinate in grandi cisterne e questo rese i cittadini indipendenti dalle calamità naturali.
L'abbondanza di cibo e acqua favorì l'incremento demografico e lo sviluppo della città che iniziò a suddividersi in organismi politici e caste sociali: la figura più importante era il faraone considerato una divinità figlio di Amon-Ra e aveva potere assoluto su tutto il territorio, dopo troviamo i sacerdoti che svolgevano sia una funzione religiosa che politica, infatti avevano il compito di distribuire le terre ai cittadini, a seguire il visir che gestiva insieme al faraone l'apparato amministrativo del regno. Le caste più povere erano gli artigiani che si occupavano di costruire, mantenere e decorare le tombe e i contadini che si occupavano dei campi dei proprietari terrieri.
Unificazione e protodinastia
A questo punto, in Egitto, si erano formati due distinti regni: il Regno del Nord (situato nel Basso Egitto) e il Regno dl Sud (situato in Alto Egitto).
Nel 3100 a.C, il faraone Menes riuscì ad unificare i due regni formando un' unica grande potenza.
Da Menes ebbe inizio la protodinastia che rappresentava il potere dei faraoni. Solo nel 2700 a.C. i faraoni della terza dinastia spostarono la capitale a Menfi e da questo momento ebbe inizio il periodo dell'Antico Regno (2700-2200 a.C).
Antico Regno e costruzione delle piramidi
Durante questo periodo, il regno venne diviso in province gestite da governatori eletti direttamente del faraone, vennero progettate e costruite le prime piramidi, divenute simbolo d'Egitto, che fungevano da sepolcro per la famiglia reale; tra queste, ricordiamo le 3 piramidi di Giza e la Sfinge, volute dai faraoni della quarta dinastia.
L'Antico Regno si concluse nel 2200 a.C quando i governatori delle province si distaccarono dal potere centrale per diventare indipendenti.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali della migrazione verso la valle del Nilo?
- Come influenzarono le piene del Nilo l'agricoltura nell'Antico Regno egizio?
- Qual era la struttura sociale e politica durante l'Antico Regno?
- Cosa segnò l'inizio e la fine dell'Antico Regno?
Il cambiamento climatico e la desertificazione del Sahara costrinsero i nomadi a migrare verso zone più temperate come la valle del Nilo.
Le piene regolari del Nilo depositavano limo fertile, garantendo raccolti abbondanti e campi fertili per anni, favorendo l'indipendenza dalle calamità naturali.
La società era divisa in caste con il faraone al vertice, seguito da sacerdoti, visir, artigiani e contadini, con il faraone che deteneva il potere assoluto.
L'Antico Regno iniziò con la terza dinastia e la costruzione delle piramidi, e terminò nel 2200 a.C. quando i governatori provinciali si distaccarono dal potere centrale.