ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Atene rappresentava una forma avanzata di democrazia, con ampia partecipazione del popolo, anche se i leader politici erano spesso nobili.
  • Gli aristocratici, un tempo avversari della democrazia, riconoscevano ora la validità delle istituzioni democratiche e ne diventavano difensori.
  • Nell'antica Atene non esistevano partiti politici come li intendiamo oggi, ma fazioni basate su legami personali e interessi comuni.
  • Le fazioni non avevano un'organizzazione stabile o un'ideologia definita, ma potevano sostenere diversi orientamenti politici.
  • Il ruolo delle grandi personalità e delle famiglie aristocratiche era cruciale sia nelle oligarchie sia nella democrazia ateniese.

Indice

  1. La democrazia ateniese e i nobili
  2. Assenza di partiti politici
  3. Importanza delle personalità individuali

La democrazia ateniese e i nobili

La polis di Atene rappresentava la forma più compiuta di democrazia, quella che consentiva il massimo di partecipazione del dèmos alla vita politica e al governo, eppure gli uomini politici più importanti – Temistocle come Cimone, Efialte come Pericle – erano tutti nobili. Un tempo essere nobile significava quasi sempre essere nemico della democrazia e fautore del governo di pochi, l'oligarchia.

Ora tutti i capi politici, anche se di estrazione nobile, riconoscevano la validità degli ordinamenti democratici e si ergevano a loro difensori. Differenze di posizione emergevano piuttosto in politica estera o su questioni particolari.

Assenza di partiti politici

Bisogna evitare d'interpretare la lotta politica antica alla luce delle esperienze dei nostri giorni. Non esistevano, in quell'epoca, partiti politici, vale a dire associazioni dotate di un'organizzazione stabile che mirano a realizzare una particolare concezione dell'ordine sociale, un modello di società (cioè un'ideologia). Esistevano invece fazioni, raggruppamenti fluttuanti di individui legati da amicizie, parentele, interessi, che si mobilitavano intorno a personaggi quasi sempre di spicco per origine o per ricchezza per portarli al potere e sostenerli. Le fazioni potevano ovviamente farsi portatrici di orientamenti politici diversi riguardo a determinati obiettivi: ma non avevano né un'organizzazione stabile (sedi, uffici, finanze) né un'ideologia assunta come termine di riferimento costante.

Importanza delle personalità individuali

Questa precisazione fa comprendere perché l'elemento individuale e il peso della grande personalità fossero tanto importanti non solo nelle città oligarchiche, ma anche nella democrazia ateniese. Torniamo così al problema della provenienza dei capi politic dalle famiglie aristocratiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

ZiedSarrat di Mauro_105

URGENTE (321112)

ZiedSarrat di Lud_

domandina

ZiedSarrat di Samantha Petrosino