Ma_fack
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Settecento è caratterizzato da riforme politiche e sociali, con l'obiettivo di stabilizzare la società e prevenire conflitti tra Stati.
  • La pace in Europa fu raggiunta a metà secolo con la fine delle guerre di successione e fu seguita da una collaborazione tra sovrani e illuminati per modernizzare gli apparati statali.
  • Il secolo vide una significativa espansione economica e demografica, che portò a nuovi metodi di produzione e alla crisi del sistema feudale.
  • La rivoluzione industriale in Inghilterra segnò il passaggio da una società feudale a una società di classi, più dinamica e aperta ai cambiamenti.
  • Le tensioni europee si spostarono in America, culminando con la Dichiarazione di Indipendenza nel 1776, evento osservato con interesse dai francesi e dagli illuministi.

Indice

  1. Il Secolo delle Riforme
  2. Espansione Economica e Sociale
  3. Rivolte e Rivoluzioni

Il Secolo delle Riforme

Il Settecento si identifica come il secolo delle riforme. Si fa strada infatti l'idea che una strategia di riforme potesse portare ad un cambiamento. Requisito fondamentale è quello della pacificazione sociale in modo da evitare che uno Stato riuscisse a guadagnare il sopravvento sugli altri. Questa pacificazione si ebbe nella metà del secolo con la fine delle “guerre di successione” (Pace di Aquisgrana) che finirà poi con la rivoluzione francese.

Anche in Italia si arrivò ad un equilibrio che portò alla pace. Negli anni 40 del secolo cominciò la collaborazione tra i sovrani e i cosiddetti “illuminati” affinché si razionalizzasse l'apparato statale. Cominciò così un periodo di forti riforme in tutti i campi. Sembrava si potesse arrivare all'eguaglianza dei sudditi tuttavia gli aristocratici mostrarono una forte volontà al tradizionalismo.

Espansione Economica e Sociale

Il Settecento è anche il secolo della grande espansione economia e, quindi, demografica. Ciò comportò una miglior organizzazione dal punto di vista delle risorse. Si svilupparono nuovi modi di coltivare e produrre portando una crisi nel tradizionale sistema feudale. In Inghilterra si ebbe la prima rivoluzione industriale e provocò un graduale passaggio del potere nei detentori di ricchezza. E' in questo secolo che avviene il passaggio dalla “società di ordini” (società feudale) a quella della “società di classi”, più dinamica e con possibilità di cambiamenti di classe.

Rivolte e Rivoluzioni

Le tensioni frenate in Europa si concentrarono oltreoceano dove l'Inghilterra stava conquistando numerosi territori americani. Questi però nel 1765 cominciarono la loro rivolta, poiché la madre patria li discriminava, arrivando infine ad una guerra vera e propria, conclusa poi il 4 Luglio 1776 con la Dichiarazione di Indipendenza. Ciò fu guardato con molta attenzione dalla Francia che vedeva nel conflitto un modo d'indebolimento della potenza inglese. Anche gli “illuministi” si batterono per far valere gli ideali delle colonie americane. Segui successivamente la rivoluzione francese, iniziata con un'ideale pacifico (rivoluzione senza sangue), divisibile in tre fasi principali: 1) convocazione stati generali 2) Costituzione giacobina e termidoro 3) dalla fine del terrore a Napoleone. Tutti questi avvenimenti segnarono fortemente gli intellettuali di fine 700.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali riforme del Settecento?
  2. Il Settecento fu caratterizzato da riforme che miravano alla pacificazione sociale e alla razionalizzazione dell'apparato statale, con la collaborazione tra sovrani e "illuminati". Tuttavia, l'eguaglianza dei sudditi fu ostacolata dalla resistenza degli aristocratici al cambiamento.

  3. Come si manifestò l'espansione economica e sociale nel Settecento?
  4. L'espansione economica e demografica del Settecento portò a una migliore organizzazione delle risorse e alla crisi del sistema feudale. In Inghilterra, la rivoluzione industriale segnò il passaggio dalla "società di ordini" alla "società di classi", più dinamica e aperta ai cambiamenti.

  5. Quali furono le conseguenze delle rivolte e rivoluzioni del Settecento?
  6. Le rivolte oltreoceano, come quella americana, culminarono con la Dichiarazione di Indipendenza del 1776, influenzando la Francia e gli "illuministi". La rivoluzione francese, divisa in tre fasi, segnò profondamente gli intellettuali dell'epoca, portando a cambiamenti politici e sociali significativi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community