Concetti Chiave
- Giuseppe Parini nacque a Bosisio nel 1729 e fu ordinato sacerdote per rispettare il desiderio della zia.
- Servì come precettore nella famiglia Serbelloni, vivendo con loro per otto anni e mantenendo una visione critica dell'aristocrazia.
- Parini è considerato un rinnovatore della poesia italiana nel '700, introducendo uno stile polemico, realistico e ironico.
- Rifiutò gli estremismi dell'illuminismo, promuovendo l'uguaglianza, il rispetto per la persona e il rinnovamento attraverso il ragionamento.
- Riconosciuto come uno dei poeti più influenti del '700, Parini criticava la nobiltà parassitaria e sosteneva la dignità umana.
Indice
Giuseppe Parini: Vita e Formazione
Giuseppe Parini nacqua a Bosisio (provincia di Como) nel 1729, da un umile famiglia. si diede agli studi e divenne sacerdote per ottemperare al desiderio della zia che gli aveva lasciato un eredità a patto che si facesse prete. Nello stesso anno in cui fu ordinato sacerdote egli divenne precettore della famiglia Serbelloni con i quali visse per otto anni.
Ammirazione e Critica dell'Aristocrazia
Egli ammirava e disprezzava l'aristocrazia. La ammirava per la raffinatezza e l'eleganza, mentre la odiava perchè al di sotto delle apparenze vi era la superbia, l'ipocrisia, l'ozio e l'ignoranza.
Rinnovatore della Poesia Italiana
Parini nella seconda metà del '700 appare come il rinnovatore della poesia italiana. Col Parini, infatti, la poesia ridiventa di tipo dantesco, ovvero polemica, realistica e ironica. Crescendo egli esce dal chiuso delle corti e si cala nel vivo delle società.
Rifiuto degli Estremismi Illuministici
Dell'illuminismo egli rifiuta l'ateismo, il materialismo, l'edonismo e tutti gli estremismi che portano alla violenza e all'offesa della dignità umana. I temi illuministici ai quali egli fa riferimento sono : l'uguaglianza tra gli uomini, il rispetto per la persona, il disprezzo per la nobiltà parassitaria ma soprattutto una voglia di rinnovamento , che, secondo il Parini, era un dovere umano che maturava attraverso il ragionamento. Egli viene considerato tra i poeti italiani più importanti e incisivi del '700.