Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sonetto di Faustina Maratti Zappi esplora il tema dell'amore come sollievo dalle sofferenze umane, evidenziando sentimenti di trepidazione e incertezza.
  • Nel testo, l'amore è descritto come un regno nobile e sicuro, in cui la poetessa si sente protetta e felice, nonostante le iniziali paure.
  • L'opera sottolinea la serenità e la purezza degli affetti, esprimendo un amore che è in armonia con la lirica dell'Arcadia, lontano dalla sessualità ossessiva della poesia barocca.
  • La poetessa elenca le qualità positive dell'amato, come cortesia, saggezza e virtù, che liberano il suo cuore da ogni timore.
  • Nell'ultima terzina, Faustina invita l'Amore a mantenere la sua cortesia e a continuare a nutrire i suoi affetti puri, affidandosi al giovane dio.

Dolce sollievo dell’umane cure,

Amor, nel tuo bel regno io posi il piede,

e qual per calle incerto uom, che non vede,

temei l’incontro delle mie sventure.

Ma tu l’oggetto di mie voglie pure

hai collocato in così nobil sede,

e tal prometti al cor bella mercede,

ch’io v’imprimo contenta orme sicure.

Soave cortesia, vezzosi accenti,

virtù, senno, valor d’alma gentile

spogliato hanno il mio cor d’ogni timore.

Or tu gli affetti miei puri innocenti

pasci cortese, e non cangiar tuo stile,

dolce sollievo de’ miei mali, Amore.

Sonetto con la struttura abba/abba/cde/dce

Oh Amore, dolce sollievo delle sofferenze umane,

io posi il mio piede nel tuo bel regno,

e, muovendo il passo incerto lungo la strada come un uomo privo di luce,

temevo di incontrare pene ed affanni lungo il mio cammino.

[La poetessa si rivolge al dio Amore, ricordandogli che anch’essa ebbe la fortuna di innamorarsi; nel nuovo mondo dell’amore, essa incedeva con passo incerto come fa l’uomo senza guida che cammina lungo una strada piena di pericoli.

L’Amore è visto come un dolce sollievo ed il suo regno è definito “bel regno” anche se non manca la paura di andare incontro a pericoli non previsti. I sentimenti che dominano la prima quartina sono la trepidazione e l’incertezza dei primi movimenti amorosi, ma anche la sicurezza e la felicità che l’amore procura.]

Indice

  1. Sicurezza e Purezza degli Affetti
  2. Virtù e Saggezza Liberano il Cuore
  3. Appello Finale all'Amore

Sicurezza e Purezza degli Affetti

Ma tu, Amore, hai posto in così nobile sede

l’oggetto dei miei affetti più puri,

e prometti al cuore siffatte dolcezze,

che io proseguo ormai sicura [nel tuo regno]

[Sempre esprimendo l’amore per il poeta Zoppi, suo marito, la poetessa insiste sulla serenità e sulla purezza degli affetti. D’altra parte la lirica dell’ Arcadia, pur presentando, a volte, aspetti lasciviosi, non scade mai nella sessualità ossessiva tipica della poesia barocca.]

Virtù e Saggezza Liberano il Cuore

Una cortesia leggiadra, un modi parlare piacevole,

la virtù, la saggezza, il valore di un’anima gentile

hanno liberato il mio cuore da ogni timore.

[Nella prima terzina, ritorna il concetto della seconda quartina, cioè l’elenco dei pregi che la poetessa ha trovato nell’oggetto delle sue voglie amorose e che furono utili per annientare ogni timore: la cortesia, la saggezza, la pratica della virtù, una capacità espressiva gradevole, l’animo nobile. In questo elenco, si può notare, tuttavia, una certa leziosità non esente da era di moda nel XVIII secolo]

Appello Finale all'Amore

Ora, oh Amore, alimenta, con la tua cortesia,

i miei affetti più puri e non modificare il tuo comportamento,

oh dolce sollievo delle mie sofferenze.

[Nell’ultima terzina, Aglauro – questo è il nome con cui Faustina Maratti Zappi si faceva chiamare negli ambienti arcadici - si affida all’Amore esortandolo a non cambiare il proprio stile e a continuare ad alimentare i suoi affetti. Al giovane Dio, la poetessa attribuisce la cortesia stessa che aveva intravisto nel suo innamorato]

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del sonetto?
  2. Il tema principale del sonetto è l'amore come sollievo dalle sofferenze umane, con un focus sulla sicurezza e purezza degli affetti.

  3. Come viene descritto il regno dell'Amore nel sonetto?
  4. Il regno dell'Amore è descritto come un "bel regno" che, nonostante le incertezze iniziali, offre sicurezza e felicità.

  5. Quali qualità liberano il cuore dai timori secondo la poetessa?
  6. La cortesia, la saggezza, la virtù e un'anima gentile sono le qualità che liberano il cuore dai timori.

  7. Cosa chiede la poetessa all'Amore nell'appello finale?
  8. La poetessa chiede all'Amore di continuare ad alimentare i suoi affetti puri e di non cambiare il suo comportamento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community