melody_gio
Genius
8 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'illuminismo nacque in Francia nel Settecento, influenzando tutta Europa con idee di progresso e sviluppo economico, promuovendo la nascita di nuove classi sociali come imprenditori e operai salariati.
  • Giuseppe Parini, nato nel 1729, divenne famoso per il suo stile satirico e moderato, criticando la degenerazione della nobiltà e promuovendo valori illuministici attraverso la sua poesia.
  • Parini, nel suo poema "Il Giorno", critica con ironia la vita oziosa e frivola dei giovani nobili, esponendo la necessità di una vita più utile e produttiva per il bene comune.
  • Le "Odi" di Parini trattano temi contemporanei con osservazioni critiche, enfatizzando l'importanza dell'istruzione, il progresso scientifico e la lotta contro la miseria e le pratiche incivili.
  • Parini abbraccia il sensismo, corrente filosofica che sottolinea l'importanza delle sensazioni fisiche nella vita spirituale e nella poesia, promuovendo un linguaggio preciso e realistico.
In questo appunto viene effettuata una descrizione della corrente illuminista che è nata in Francia nel corso del Settecento. Inoltre viene anche descritto il pensiero di Giuseppe Parini in relazione alla corrente letteraria dell'illuminismo.

Indice

  1. L'illuminismo
  2. Giuseppe Parini
  3. Parini al servizio dello Stato
  4. Pensiero di Giuseppe Parini
  5. Le Odi

L'illuminismo

Ecco un'introduzione all'illuminismo per capire il legame tra l'illuminismo e Parini. L’illuminismo nacque in Francia e durò per quasi tutto il secolo del ‘700. Durante questo periodo avevano un ruolo centrale le grandi potenze come la Germania, la Francia, la Russia, l’Inghilterra e la Prussia.
La situazione dell’Italia invece rimaneva statica e divisa.
Sul piano generale europeo l’economia iniziò a svilupparsi grazie alla Rivoluzione industriale, cominciata in Inghilterra per poi coinvolgere tutta l’Europa. Approfondita trattazione sull'Illuminismo, movimento culturale del XVIII secolo, incentrato sull'esaltazione della ragione e del libero uso dell'intelletto(economia)
Nascono due nuove classi sociali: quella dell’imprenditore e quella dell’operaio salariato che sono la conseguenza del nuovo modo di fare economia. Questi operai facevano parte del proletariato, ossia coloro che come unico possedimento avevano la prole.
Inoltre la nascita delle fabbriche comportò l’abbandono delle campagne per iniziare a lavorare nei centri urbani. Questo fenomeno fu chiamato inurbamento. Nasce l’idea di proprietà privata favorita dalla scienza economica proposta da Adam Smith, il liberismo. Grazie all’illuminismo la distinzione fra classi sociali tende a scomparire e così nacque il fenomeno del Dispotismo Illuminato. I sovrani cominciarono a garantire una maggiore tutela ai propri sudditi e a preoccuparsi delle esigenze del popolo. Cosi fecero alcuni sovrani come Federico II di Prussia e Maria Teresa d’Austria. Nascono le prime forme di Stato moderno dopo la Rivoluzione americana e quella francese. Si comincia a contestare il governo assolutista che considerava il potere del sovrano derivato direttamente da Dio e a pensare ad un governo democratico.

Giuseppe Parini

Ecco informazioni su Parini, prima di analizzare il legame tra illuminismo e Parini. Parini nacque nel 1729 a Bosisio da una famiglia di modeste condizioni. Fu obbligato a prendere gli ordini minori così da consentirgli uno studio (una zia gli lasciava una piccola rendita annua solo se fosse diventato prete).
Nel 1752 pubblicò una raccolta di liriche "Alcune poesie di Ripano Eupilino":
- Ripano: anagramma di Parini
-Eupilino: nome latino del lago di Pusiano.
che gli donò una grande fama ed entrò nell’Accademia dei Trasformati (conciliazione tra cultura moderna e tradizione classica che si adatta con il modo di intendere la società e la lirica al personaggio di Parini) con istanze illuministe con posizioni moderate (rispetto all’Accademia dei Pugni) in cui i poeti assumevano il ruolo di giudici della loro realtà.

Parini al servizio dello Stato

Successivamente fu notato dei personaggi noti del tempo (gli Austriaci, promotori dell’Assolutismo illuminato con Maria Teresa) che gli riconobbero un atteggiamento moderato che si legava alla posizione della sovrana Maria Teresa che si interessava per l’istruzione del popolo.

Pensiero di Giuseppe Parini

La nobiltà pariniana è disinteressata alla crescita della città:
1) Piano economico: i nobili sperperano il loro denaro indeboliscono la città;
2)Piano intellettuale: i nobili non dedicano il loro ozio agli studi;
3)Piano civile: i nobili sono alla ricerca del frivolo piacere senza occupare titoli utili al bene comune.
Parini non è ostile alla nobiltà, ma alla sua degenerazione: decadenza attuale della classe aristocratica, infatti riconosceva i passati valori dei nobili (difendere la patria in guerra e ricoprire le cariche pubbliche)
Novità: nessuno aveva mai esposto tale tesi e mai nel modo ‘satirico’ di Parini.
Il Giorno’: poema in endecasillabi sciolti. Satira, con atteggiamento battagliero e polemico, di una giornata di un giovane nobile.
E’ diviso in Mattina (1763) Mezzogiorno (1765) - in continua revisione - e Sera, mai terminata.
Rientra nel genere di poesia didascalica: come vivere in maniera migliore e come sfruttare il tempo evitando la noia.
‘Mattino’:
- il nobile viene presentato nel momento in cui si corica dopo una notte al teatro o al tavolo da gioco;
- risveglio la mattina inoltrata con un’abbondante e servita colazione;
- uscita per trovare la sua dama (cicisbeismo: per Parini l'adulterio legalizzato va contro i principi della famiglia, bene più importante).
‘Mezzogiorno’:
- pranzo con la dama con conversazioni alla moda come temi filosofici del tempo;
- pomeriggio: la coppia si reca al ‘corso’, passeggio delle carrozze dove si trovava tutta la nobiltà.

Le Odi

Le Odi sono quei testi in versi che trattano di eventi contemporanei all’autore con le sue personali considerazioni. Parini osserva e critica la realtà che lo circonda sperando di poterla mutare con la diffusione di idee vere e giuste.
Vita Rustica: -visione idilliaca della campagna; (quiete e tranquillità dell’animo)
- visione nuova del contadino come utile alla società: vicino alle teorie fisiocratiche (agricoltura come origine della ricchezza e della moralità pubblica, ossia una fonte di vita semplice e sana).
Educazione: viene affrontato il tema dell’istruzione (problema centrale della cultura illuminista) che deve formare un uomo nuovo per un nuovo ceto dirigente.
Innesto del vaiuolo: si riferisce agli esperimenti del vaccino del vaiolo:
- esalta la scienza moderna contro le superstizioni ed errori passati (scienza come progresso e miglioramento)
- lo dedica ad un dottore: simbolo di un nuovo filosofo che apre le menti verso il vero e l’utile (nuovo eroe della cultura illuminista).
“Bisogno”: qui tratta dei delitti che è dovuta al bisogno e alla miseria e quindi vanno prevenuti e non puniti, lottando contro la povertà. Alla base dell’opera c’è filantropismo= senso di pietà solidale per gli uomini e le loro sofferenze.
‘Evirazione’: ode contro il costume di evirare i giovani cantori per mantenere loro le voci di soprano. (pratica barbara e incivile)
Il sensismo: serve a Parini per inserire nella sua opera termini e argomenti tecnici. In poesia tale teoria risaliva al filosofo inglese John Locke; in Italia era stata diffusa soprattutto dagli scritti di Etienne de Cadillac inserendosi anche nelle riflessioni della rivista Il Caffè. Secondo il sensismo tutta la vita spirituale dell’uomo ha origine dalle sensazioni fisiche attraverso cui egli entra in contatto con la realtà esterna. Inoltre sempre per questa corrente, per suscitare immagini e sensazioni vivide, c’è bisogno della ricerca della parola precisa e realistica capace di suscitare immagini che stimolano i sensi.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine e la durata dell'illuminismo?
  2. L'illuminismo nacque in Francia e durò per quasi tutto il Settecento, coinvolgendo grandi potenze come Germania, Francia, Russia, Inghilterra e Prussia.

  3. Qual è il legame tra Giuseppe Parini e l'illuminismo?
  4. Giuseppe Parini, nato nel 1729, è associato all'illuminismo per le sue posizioni moderate e il suo ruolo nell'Accademia dei Trasformati, che conciliava cultura moderna e tradizione classica.

  5. Come Parini critica la nobiltà nel suo poema "Il Giorno"?
  6. Parini critica la nobiltà per la sua decadenza e disinteresse verso la crescita della città, usando una satira battagliera e polemica per esporre la vita frivola dei giovani nobili.

  7. Quali temi affrontano le Odi di Parini?
  8. Le Odi di Parini trattano eventi contemporanei con considerazioni personali, affrontando temi come l'educazione, la scienza moderna, la povertà e le pratiche incivili come l'evirazione.

  9. Che ruolo ha il sensismo nell'opera di Parini?
  10. Il sensismo, influenzato da John Locke, permette a Parini di inserire termini tecnici nella sua opera, sottolineando l'importanza delle sensazioni fisiche per la vita spirituale e la ricerca di parole precise per stimolare i sensi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community