1d.zayn.louis.harry
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Giuseppe Parini fu un poeta italiano, rappresentante del Neoclassicismo e dell'Illuminismo, nato in una famiglia di piccola borghesia nel 1729.
  • Nonostante le difficoltà economiche, riuscì a studiare grazie all'aiuto di una zia, e iniziò a lavorare come insegnante.
  • Parini fu ammesso all'Accademia dei Trasformati di Milano, che mirava a collegare la tradizione poetica con le problematiche contemporanee.
  • Il suo poema più celebre, "Il Giorno", è una critica alla vita aristocratica, descrivendo l'oziosità di un giovane nobile.
  • La poetica di Parini è caratterizzata dal realismo e dall'impegno civile, con un focus particolare sulla cultura milanese.

Indice

  1. Giuseppe Parini: Vita e Carriera
  2. Parini e la Cultura Milanese
  3. Il Pensiero Riformista di Parini
  4. Il Giorno: Contrasti Sociali

Giuseppe Parini: Vita e Carriera

Giuseppe Parini, è stato un poeta e abate italiano, fu uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo e dell' illuminismo in italia. Nasce il 23 maggio 1729 in provincia di Lecce in una famiglia di piccola borghesia. A causa delle condizioni economiche dovette limitare gli studi, ma una zia agiata offre il proprio aiuto a condizione che il ragazzo studiasse religione.

Parini per guadagnarsi da vivere inizia a lavorare come insegnante;nel 1753 viene ammesso all'accademia dei Trasformati di Milano:istituzione che propone di collegare modelli poetici della tradizione con problemi contemporanei della città lombarda. Successivamente scrive il suo poema più celebre Il Giorno diviso in 4 parti (mattino, mezzogiorno e vespro e notte), oltre a quest'opera si dedica anche ad odi come La Caduta ma anche ad opere satiriche. Egli muore a Milano nell'agosto del 1799.

Parini e la Cultura Milanese

Il ruolo fondamentale di Parini consiste nella capacità di prendere posizioni culturali e differenti in una sintesi che vede protagonisti il classicismo e l'illuminismo.Uno dei tratti più importanti della poetica pariniana è la tendenza al realismo, che si caratterizza in maniera particolare nella MILANESITÀ, e con questo termine si intende un atteggiamento di impegno etico e civile che il poeta riconduce alle condizioni sociali e culturali di Milano. Anche se Parini scrive raramente in dialetto milanese, il suo impegno letterario è principalmente rivolto alla difesa della cultura e del modo di vivere a Milano

Il Pensiero Riformista di Parini

Il suo pensiero è vicino alle posizioni del riformismo illuminato di Maria Teresa d'Austria : dunque non sarebbe contrario all'aristocrazia in sé per sé ma a quella parte che ha perso di vista il proprio ruolo storico e sociale.

Il Giorno: Contrasti Sociali

Il poema parla della vita di un giovane aristocratico, che al mattino é occupato in attività infruttuose che lo stancano, mentre il contatto con la realtà è del tutto inesistente.

Il risveglio del giovin signore, rientrato all'alba dopo una notte di divertimento viene paragonato alla vita dei plebei.

Il contadino invece al mattino esce, e va al campo con i buoi che gli camminano davanti,il fabbro riapre la sua office termina i lavori del giorno prima. Il giovin signore passa le sue giornate in feste e teatri e una volta tornato a casa trovava una tavola imbandita di cibi appetitosi e vini pregiati mentre il povero contadino in pasto misero.

Questo sta a significare che i plebei lavoravano duramente e avendo una vita poco dignitosa mentre i ricchi passavano le proprie giornate solo a divertirsi e a spendere il proprio denaro

Domande da interrogazione

  1. Chi era Giuseppe Parini e quale fu il suo contributo alla letteratura italiana?
  2. Giuseppe Parini fu un poeta e abate italiano, esponente del Neoclassicismo e dell'Illuminismo. È noto per il suo poema "Il Giorno" e per il suo impegno nella cultura milanese.

  3. Qual è il significato della "milanesità" nella poetica di Parini?
  4. La "milanesità" rappresenta l'impegno etico e civile di Parini, legato alle condizioni sociali e culturali di Milano, nonostante scrivesse raramente in dialetto milanese.

  5. Qual era la posizione di Parini riguardo all'aristocrazia?
  6. Parini non era contrario all'aristocrazia in sé, ma criticava quella parte che aveva perso di vista il proprio ruolo storico e sociale, avvicinandosi al riformismo illuminato di Maria Teresa d'Austria.

  7. Quali contrasti sociali emergono nel poema "Il Giorno"?
  8. "Il Giorno" evidenzia i contrasti tra la vita oziosa e lussuosa dei giovani aristocratici e la dura vita lavorativa dei plebei, sottolineando le disuguaglianze sociali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community