carlotta_helpme2
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Illuminismo in Italia vede Milano e Napoli come centri principali, con luoghi di discussione come caffè, salotti e accademie.
  • Carlo di Borbone, re illuminato di Napoli, contribuisce a diffondere le idee illuministiche, rendendo la città simile a Parigi.
  • Le donne giocano un ruolo significativo nei salotti, partecipando attivamente ai dibattiti su politica, economia e letteratura.
  • La rivista "Il Caffè" di Milano, fondata dai Fratelli Verri, diffonde idee illuministiche attraverso una pubblicazione multidisciplinare.
  • L'Enciclopedia, opera francese di Diderot e altri intellettuali, è censurata dalla Chiesa per le sue idee rivoluzionarie.

Indice

  1. Centri dell'Illuminismo in Italia
  2. Luoghi di cultura e dibattito
  3. Ruolo delle donne nell'Illuminismo
  4. Nuovi generi letterari
  5. Rivista "Il Caffè" e Beccaria
  6. Enciclopedia e intellettuali francesi

Centri dell'Illuminismo in Italia

I centri principali sono Milano e Napoli. L’Italia è indietro, ma i caratteri sono gli stessi. A Milano si diffondono queste idee illuministiche nei Caffè ( dove la gente si scambiava idee) Milano era già aperta. A Napoli si diffuse l’Illuminismo grazie a Carlo di Borbone è stato quasi una 30 di anni Re di Napoli ed era un “re illuminato” che credeva che tutti gli uomini fossero uguali, all’epoca fece Napoli come Parigi.

Fece costruire la Reggia di Caserta che è come una Versailles d’Italia.

Luoghi di cultura e dibattito

I luoghi dove si fa cultura ampia, si discute di tutto, in questo tempo sono:

• i Caffè

• I Salotti = salotti privati e spesso di donne ricchissime aristocratiche

• Accademia = una per tutte l’accademia dei pugni che si chiama così perché i giovani aristocratici che ne facevano parte volevano fare “ a pugni” con la cultura.

• I Circoli letterali

• Le Biblioteche

• Le Librerie

• I Teatri

Ruolo delle donne nell'Illuminismo

In questi luoghi si discutevano gli argomenti più disparati ovvero tipo : Politica, economia-finanziaria, arte, letteratura, società… Le donne hanno un ruolo importante in questa epoca, molti salotti sono gestiti da Donne. Le donne entrano in scena anche nei dibattiti ed hanno voce. Si come l’obbiettivo dell’illuminismo italiano è : servire, deve servire, deve educare, deve formare, deve informare. Ha uno scopo civile, sociale, morale. Costruire e formare un buon cittadino, consapevole che sa di vivere la città, perché più io so più non dipendo dagli altri, perché se non so non sono autonomo mentre se mi informo e se so sono molto più indipendente.

Nuovi generi letterari

La letteratura che tratta tanti temi , deve essere utile, multidisciplinare, curiosa e con un linguaggio semplice e comprensibile. In questo periodo nascono dei generi nuovi in prosa :

• Saggio breve (saggistica)

• Trattato

• Racconto Filosofico

• articoli (nascono riviste, quotidiani…)

• Autobiografie

romanzo

Rivista "Il Caffè" e Beccaria

A Milano nasce la Rivista “Il Caffè” fondata dai Fratelli Verri. Si chiama il caffè perché nasce dentro una torrefazione.

(dove macinano il caffè)

Questa rivista inizia a pubblicare nel 1764 e il 66, che pubblicherà dal 1764 al 1766. Questa rivista si occupa di tutto, la rivista esce ogni 10 giorni. Questa rivista tratta tanti temi e contribuisce a diffondere le idee illuministiche. Sempre a Milano c’è Cesare Beccaria che scrive il tratto dei Delitti e delle Pene.

Enciclopedia e intellettuali francesi

Questa opera magna (opera mastodontica) nasce grazie ad una serie di intellettuali, francesi tra i quali vengono considerati i padri di questa opera Diderot, dall'Albert intro a loro ci sono tanti altri collaboratori fra cui altri come Voltaire, Rousseau e Montesquieu che furono degli intellettuali importantissimo. Il suo periodo di pubblicazione va dal 1751-1777) in 28 volumi più tutta una serie di tavole illustrate. Poi verrà bloccata censurata anche dalla chiesa e costretta a chiudere, a smettere di pubblicare, anche la chiesa non la vedeva di buon occhio, perché diffondeva delle idee fin troppo rivoluzionarie. Qua trattano tanti argomenti (dalla politica al tempo libero all’economia) e ci sono spesso degli argomenti che alla chiesa non vanno bene. Voltaire è per una monarchia illuminata ovvero che accetta il sovrano pur che sia illuminata ( che il sovrano tenga conto dei principi illuministici), Mentre Rousseau è per la repubblica mentre Montesquieu è per una monarchia costituzionale ( come quella dell'Inghilterra). Fra queste tre rivoluzioni avrà il sopravvento quella di Voltaire.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano i principali centri dell'Illuminismo in Italia?
  2. I principali centri dell'Illuminismo in Italia erano Milano e Napoli, dove le idee illuministiche si diffondevano attraverso i Caffè e grazie al supporto di figure come Carlo di Borbone.

  3. Quali erano i luoghi di cultura e dibattito durante l'Illuminismo?
  4. I luoghi di cultura e dibattito includevano i Caffè, i Salotti, le Accademie, i Circoli letterari, le Biblioteche, le Librerie e i Teatri.

  5. Qual era il ruolo delle donne nell'Illuminismo?
  6. Le donne avevano un ruolo importante, gestendo molti salotti e partecipando attivamente ai dibattiti su vari argomenti come politica, economia, arte e letteratura.

  7. Quali nuovi generi letterari sono nati durante l'Illuminismo?
  8. Durante l'Illuminismo sono nati nuovi generi letterari come il saggio breve, il trattato, il racconto filosofico, gli articoli, le autobiografie e il romanzo.

  9. Qual era l'importanza della rivista "Il Caffè" e di Cesare Beccaria?
  10. La rivista "Il Caffè", fondata dai Fratelli Verri a Milano, contribuì a diffondere le idee illuministiche, mentre Cesare Beccaria fu noto per il suo trattato "Dei delitti e delle pene".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community