iostudio7
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Carlo Goldoni è un pioniere della drammaturgia comica, rappresentando il modello di uno scrittore che vive dei proventi della sua opera, in un mercato culturale vivace come quello veneziano.
  • Goldoni adotta gli ideali illuministi, come il pragmatismo e la socialità, senza però sostenere un cambiamento radicale dell'ordine sociale, bensì una collaborazione tra classi.
  • Nella sua fase finale, Goldoni scrive i "Memoires" in francese, un'opera autobiografica che offre un'importante panoramica sulla sua carriera teatrale e sull'ambiente culturale dell'epoca.
  • Le prefazioni delle sue opere, considerate come memorie italiane, completano la comprensione della sua poetica e del suo contesto teatrale.
  • La lingua delle commedie di Goldoni riflette la conversazione quotidiana, utilizzando il dialetto veneziano per vivacità e autenticità, mentre l'italiano "parlato" caratterizza le commedie "in lingua".

Indice

  1. Goldoni e la società borghese
  2. Ideali illuministi a Venezia
  3. Goldoni e la collaborazione sociale
  4. Memorie e poetica di Goldoni
  5. Lingua e stile nelle opere

Goldoni e la società borghese

Tra i massimi esponenti della drammaturgia sul versante della commedia, Goldoni rappresenta un nuovo tipo d'intellettuale, che preannuncia per molti aspetti la figura dello scrittore destinata a imporsi nella società borghese dell'Ottocento: è un autore che vive esclusivamente dei proventi della professione intellettuale e che scrive per il "mercato", particolarmente vivace a Venezia, dove Goldoni si forma e svolge gran parte della sua attività.

Ideali illuministi a Venezia

A Venezia l'assimilazione degli ideali illuministico rimane circoscritta all'ambito teorico, senza trasformarsi in concreta azione riformista a livello politico e amministrativo.

In tale contesto Goldoni fa propri i principali aspetti della visione illuminista diffusa nei ceti medi borghesi: il pragmatismo, il senso della socialità come valore, la polemica contro i vizi della nobiltà, gli spunti egualitari.

Goldoni e la collaborazione sociale

Tuttavia egli non auspica un cambiamento radicale della società, un sovvertimento dell'ordine costituito, bensì una proficua collaborazione tra i ceti che favorisca un progresso senza scosse, ispirato ai principi della Ragione.

Memorie e poetica di Goldoni

Nell’ultima fase della sua vita Goldoni si dedica alla composizione di un’opera autobiografica in francese, i Memoires, in cui ripercorre le tappe della propria vocazione e della propria carriera teatrale.

Si tratta di una fonte preziosa per la conoscenza dell’ambiente teatrale e della poetica dell’autore.

Di analogo contenuto sono le cosiddette memorie italiane, ossia l’insieme delle prefazioni premesse dall’autore all’edizione delle sue opere.

Lingua e stile nelle opere

L’adesione alla realtà condiziona la lingua goldoniana che riflette quella della conversazione quotidiana.

Una certa piattezza e convenzionalità, tipica dell’italiano “parlato” (riservato nella realtà alla comunicazione ufficiale o tra persone di diversa provenienza), caratterizza le commedie “in lingua”, mentre maggiore vivacità e colore ha il dialetto utilizzato nelle opere destinate al pubblico veneziano.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo di Goldoni nella società borghese del suo tempo?
  2. Goldoni rappresenta un nuovo tipo d'intellettuale che vive dei proventi della professione intellettuale e scrive per il mercato, anticipando la figura dello scrittore nella società borghese dell'Ottocento.

  3. Come si riflettono gli ideali illuministi nelle opere di Goldoni?
  4. Goldoni adotta aspetti della visione illuminista come il pragmatismo e il senso della socialità, criticando i vizi della nobiltà e promuovendo spunti egualitari, senza però auspicare un cambiamento radicale della società.

  5. In che modo la lingua e lo stile di Goldoni si adattano alla realtà?
  6. La lingua goldoniana riflette la conversazione quotidiana, con una certa piattezza nelle commedie "in lingua", mentre il dialetto veneziano conferisce maggiore vivacità e colore alle opere destinate al pubblico locale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community