Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La commedia dell'arte si basava sull'improvvisazione, risultando spesso volgare e scadente, secondo la visione critica di Goldoni.
  • Carlo Goldoni implementò una riforma teatrale nel Settecento, enfatizzando il teatro come mezzo pedagogico e educativo.
  • Goldoni credeva che il teatro dovesse riflettere la vita reale, eliminando le maschere e puntando su commedie di carattere e ambiente.
  • Le opere di Goldoni prevedevano copioni scritti, con ruoli su misura per gli attori, per garantire maggiore coerenza e profondità nella rappresentazione.
  • Goldoni incontrò difficoltà a Firenze a causa della struttura politica oligarchica, che ostacolava l'affermazione del suo nuovo stile teatrale.

Indice

  1. La Commedia dell'Arte e la sua Evoluzione
  2. La Riforma Teatrale di Carlo Goldoni
  3. Il Teatro come Riflessione della Vita
  4. Caratteristiche delle Commedie Goldoniane
  5. La Sfida di Goldoni nella Firenze Seicentesca

La Commedia dell'Arte e la sua Evoluzione

La commedia dell’arte presentava molti elementi negativi e si era volgarizzata sia nella gestualità sia nell’espressione umana; gli attori non imparavano le sceneggiature a memoria e si basavano sull’improvvisazione: tutti questi elementi contribuivano a rendere scadente il teatro.

La Riforma Teatrale di Carlo Goldoni

Durante il settecento con l’arcadia e in particolar modo con Carlo Goldoni si ebbe una riforma del teatro. Goldoni non studiò teatro: per lui il teatro è il mondo (teatro e mondo).

Il Teatro come Riflessione della Vita

Secondo Goldoni il teatro doveva avere u fine pedagogico ed educativo: doveva servire a lasciare un messaggio e un insegnamento. Egli dice infatti che i libri su cui ha studiato sono il teatro e il mondo: il teatro è come mettere in scena la vita. Il teatro non deve essere qualcosa di astratto ma deve avere una sua base nella vita. La commedia deve dunque essere verosimile perché deve riflettere in modo reale gli aspetti della vita.

Caratteristiche delle Commedie Goldoniane

Goldoni crede che non siano più utilizzabili le maschere adoperate precedentemente nelle forme teatrali. Le commedie Goldoniane sono contemporaneamente di carattere e di ambiente. Tale definizione viene determinata dalla proporzione con la quale vengono presentati nelle opere tali aspetti: quello caratteriale e quello ambientale. La commedia dell’arte non può essere considerata in negativo e quella Goldoniana in positivo: sono due tipi diversi di teatro.

Le parti recitate non venivano più improvvisate dagli attori ma venivano scritte precedentemente: si scriveva la parte del protagonista e per aiutare l’attore ad imparare la sua parte, Goldoni gli “cuciva” la parte addosso (se ad esempio l’attore era timido Goldoni faceva in modo che non immedesimasse un personaggio che era più sfrontato). Così, partendo dalla stesura del copione del protagonista, Goldoni procedeva scrivendo le parti di tutti gli altri personaggi.

La Sfida di Goldoni nella Firenze Seicentesca

Nella Firenze seicentesca Goldoni era ostacolato dalla struttura politica della società: vi era l’oligarchia e dunque era difficile affermare questa nuova forma teatrale artistica.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano gli elementi negativi della commedia dell'arte secondo il testo?
  2. La commedia dell'arte era considerata scadente a causa della volgarizzazione nella gestualità e nell'espressione umana, e perché gli attori si basavano sull'improvvisazione anziché imparare le sceneggiature a memoria.

  3. Qual era l'obiettivo del teatro secondo Carlo Goldoni?
  4. Goldoni credeva che il teatro dovesse avere un fine pedagogico ed educativo, servendo a lasciare un messaggio e un insegnamento, riflettendo in modo reale gli aspetti della vita.

  5. Come Goldoni adattava le parti dei personaggi agli attori?
  6. Goldoni scriveva le parti dei personaggi in modo che si adattassero alle caratteristiche degli attori, "cucendo" la parte addosso a loro, per esempio, evitando di far interpretare a un attore timido un personaggio sfrontato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community