Concetti Chiave
- Il poeta cammina lentamente lungo la foce dell'Arno, accompagnato dal suo cavallo Fido, immerso in pensieri malinconici.
- Nonostante il fragore delle onde, l'animo del poeta è in uno stato di pacato equilibrio, privo del pianto solitamente provocato dalla malinconia.
- L'ambiente solitario suscita una dolce malinconia, accompagnata da un senso di oblio delle proprie pene e di sé stesso.
- Il poeta raggiunge un'insolita serenità interiore, espressa attraverso sospiri privi di affanno.
- Una visione della donna amata, che sembra venire verso di lui a cavallo, porta al poeta un'immensa felicità, in perfetta armonia con il paesaggio.
Passeggiata solitaria
Solo, fra i miei tristi pensieri, in riva
al mare dove l’Arno si getta in mare
con Fido il mio cavallo me ne andavo lentamente;
Onde e malinconia
e le onde muggivano con rabbia emettendo un suono feroce
Quel lido solitario, e il fragore cupo delle onde mi riempiva
Il cuore (arso da una passione inestinguibile)
di una grande malinconia; ma grata e priva
di quel suo pianto che pur tanto è nocivo
Dolce oblio
Dolce oblio delle mie pene e di me stesso
Pioveva nella mia tranquilla fantasia;
e senza essere presso da affanno, io sospiravo spesso.
Visione della donna amata
Colei che ho sempre desiderato, sembrava ancora
venire verso di me cavalcando…
nessuna illusione mi rese mai così felice...
[Ad un tratto , il poeta ha una visione: la donna amata va verso di lui cavalcando e tale immagine si accorda perfettamente con la lunga spiaggia solitaria e con la figura del poeta. Nella cosciente illusione egli trova una felicità mai conosciuta]