xdrizzle
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le Rime di Alfieri sono un diario poetico di circa 300 componimenti, prevalentemente sonetti di ispirazione petrarchesca.
  • L'opera è una testimonianza autobiografica, con ogni componimento segnato da luogo, data e circostanze di composizione.
  • I temi principali includono solitudine, amore, ragione e sentimento, riflessione poetica e passione politica contro l'oppressione.
  • Alfieri esprime un io lirico simile a Petrarca, ma con maggiore passionalità rispetto alla compostezza del modello petrarchesco.
  • Lo stile di Alfieri è spezzettato e leggero, in contrasto con il tono ricco e lento di Petrarca, evocando sentimenti vicini alla produzione tragica.

Indice

  1. Struttura e forma dell'opera
  2. Temi e ispirazioni delle rime
  3. Confronto stilistico tra poeti

Struttura e forma dell'opera

E’ diviso in due parti e comprende circa 300 componimenti; ha forma di un diario poetico composto durante tutta la sua vita. Nella scelta della forma prevale il sonetto di ispirazione petrarchesca, ma non mancano canzoni, epigrammi, odi d’occasione. L’opera fornisce una testimonianza del pensiero e delle esperienze emotive dell’autore: le rime sono caratterizzate dall’impronta autobiografica, tanto che portano segnati in calce i luoghi, la data e le circostanze in cui furono composte.

Temi e ispirazioni delle rime

I motivi ispiratori delle rime sono molteplici: il sentimento di solitudine, che porta malinconia e disperazione, i momenti di amore, il contrasto ragione-sentimento, la riflessione dell’essere poeta, la passione politica, in cui Alfieri si scaglia contro la propria epoca che accetta di restare oppressa. E’ presente l’io lirico, che avvicina le Rime al Canzoniere di Petrarca: sia Petrarca che Alfieri soffrono per donne, ma Petrarca ha più compostezza, mentre Alfieri è più passionale.

Confronto stilistico tra poeti

Anche dal punto di vista stilistico i due poeti sono molto diversi: Petrarca ha uno stile più composto, elaborato, ricco, dal tono lento, mentre lo stile di Alfieri è più spezzettato, leggero e calzante; queste scelte stilistiche realizzano una rappresentazione dei sentimenti, che si avvicina le liriche alla produzione tragica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community