
, soprattutto per ciò che riguarda la distanza percepita nella lingua. C'è chi utilizza dei bigliettini multilingue, come alcuni studenti delle scuole medie, e altri che hanno deciso di mettere a disposizione dei nuovi compagni un sito web con video tutorial utili per imparare l'italiano.
Non solo: l'istituto comprensivo Lozzo Atestino di Vò, in provincia di Padova, ha pensato di spiegare in modo più interattivo e coinvolgente anche come funziona la scuola italiana e come attivare la Didattica a distanza. Un'iniziativa nata per agevolare l'integrazione dei nuovi alunni e riuscire a ridurre al minimo la difficoltà data dall'uso delle due differenti lingue.
-
Leggi anche:
- Ospita una studentessa russa e a scuola avrà un profugo ucraino: la storia della preside di Cuneo
- Le scuole accolgono gli studenti Ucraini, parla la preside: “La parte più impegnativa è il supporto psicologico”. Per gli istituti “Necessità di mediatori culturali”
- Ucraina, studenti dalla guerra alle scuole italiane: da nord a sud le storie di accoglienza
Nuove forme di integrazione per gli studenti ucraini
In attesa che giungano gli attesi mediatori linguistici che potranno fare da tramite tra insegnanti e studenti e ridurre al minimo le difficoltà date dalla lingua, le scuole italiane stanno escogitando nuovi metodi per agevolare l'integrazione dei nuovi studenti ucraini in aula. All'istituto comprensivo Lozzo Atestino di Vò a tal fine è stato messo a disposizione degli alunni scappati dal conflitto un sito internet all'interno del quale sono presenti diversi video tutorial, consultabili per imparare l'italiano.
L'app per imparare l'italiano
Oltre ai filmati esplicativi sulla nostra lingua, è stata progettata anche un'applicazione per leggere i testi in tempo reale, con traduzioni dall'italiano all'ucraino e viceversa. Inoltre, all'interno del sito web a loro dedicato, gli studenti ucraini potranno informarsi sul ruolo della scuola italiana, capire come funziona e come attivare la Dad. L'idea è nata dalla dirigenza dell'istituto e partirà da oggi, lunedì 14 marzo, al fine di accogliere in maniera più integrata, e meno traumatica possibile, i nuovi studenti nelle classi.