francesca_fortini
di francesca_fortini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
m2o Provenzano Dj Show ft. Skuola.net

La prof di italiano ha finito di spiegare Foscolo solo la scorsa settimana e per lunedì è già fissato il compito in classe. Cosa ripassare, allora, se non l’argomento appena trattato? Invece poi, seduti davanti al foglio bianco, vi trovate costretti a rispondere a domande su Boccaccio.

Come è possibile, se quest’argomento apparteneva al programma didattico dello scorso anno? Le cose sono due: o state perdendo la memoria oppure la prof vi ha giocato un brutto tiro. Sembra sia, a grandi linee, proprio quello che è capitato ad un’utente di Skuola.net, che ha chiesto aiuto ai ragazzi del forum.

IL CASO

ferdy33 ci scrive “Può un prof avvisare di ripetere un determinato argomento per il compito e poi mettere nel compito cose di anni passati senza nemmeno accennare le cose che aveva dato da riprendere?”. I ragazzi del forum sembrano essere concordi nel sostenere che no, non è possibile, e c’è addirittura chi motiva la propria risposta, come !Mario1998! che dice “Che io sappia non si può fare ... Poiché se voi già siete stati interrogati e verificati su quell'argomento gli anni scorsi ed siete stati promossi si deduce che quell'argomento già lo sapete e quindi non si dovrebbe mettere nel compito per ri-verificarvi un'altra volta ! Pero non ne sono sicuro!”. Solamente FeniceBianca sembra pensare che “sicuramente se l’ha fatto può, anche se non è molto giusto nei vostri confronti”.

IL PARERE DELLA PROF

Skuola.net ha deciso di raccogliere questa richiesta d’aiuto rivolgendosi ad un’esperta, la professoressa Loredana Straccamore, docente di lettere al Liceo Scientifico Newton a Roma. La risposta della prof, al contrario delle aspettative, è chiara: si può fare. E a maggior ragione se l’insegnante ha seguito la classe anche nell’anno precedente. Sembra non esistere, infatti, un regolamento che gestisca questo tipo di situazioni e “sta alla libertà di insegnamento del docente decidere in merito al contenuto del compito in classe”. Certo, la stessa prof ce lo conferma, “è buona norma avvertire dell’eventualità che possano essere inseriti argomenti trattati negli anni passati”. Infatti, un docente dovrebbe facilitare i propri studenti piuttosto che metterli in difficoltà. Sicuramente, se ne fossero stati a conoscenza, i ragazzi avrebbero dato una rinfrescatina alla propria memoria piuttosto che studiare solo le tematiche affrontate più di recente.

COME RIBELLARSI?

– Non potendo, allora, appellarsi a nessun tipo di normativa in merito, i ragazzi hanno, come unica possibilità, quella di rivolgersi al Preside dell’Istituto. E’ pur vero, però, che anche quest’ultimo ha poca voce in capitolo: solo la prof, infatti, può conoscere l’effettivo programma svolto durante l’intero ciclo scolastico. Il consiglio di Skuola, in queste occasioni, vale soprattutto per i maturandi: ricordate che l’esame di Maturità 2014 verterà su argomenti trattati durante tutti i 5 anni di scuola, quindi non trascurate mai niente e ripassate, ripassate, ripassate.

E a voi è mai successo? Come avete reagito?

Francesca Fortini