6' di lettura 6' di lettura
Come recuperare le insufficienze nell'ultimo mese di scuola

L’ultimo mese dell’anno scolastico è iniziato e tutti gli studenti sono alle prese con molte verifiche scritte e interrogazioni orali per recuperare insufficienze o per definire bene i voti che non sono ancora pieni.

Anche se la fine dell’anno è vicina, è importante non scoraggiarsi né arrendersi, ma sfruttare bene il poco tempo a disposizione che rimane per recuperare le insufficienze.

Guarda anche:

Ultimo giorno di scuola: le date per ogni Regione

Come ogni anno, anche nel 2022 l’ultimo giorno di scuola non è uguale in tutte le Regioni ma è comunque atteso nella prima decade di giugno. Ogni Regione infatti, in base al calendario scolastico adottato, stabilisce autonomamente il termine dell’anno scolastico.
Ecco allora la lista che raccoglie tutte le date fissate per la fine della scuola, suddivise per ogni Regione:
    Lombardia: 8 giugno 2022
    Provincia autonoma di Bolzano: 16 giugno 2022
    Toscana: 10 giugno 2022
    Trentino Alto Adige: 10 giugno 2022
    Friuli Venezia Giulia: 11 giugno 2022 e 30 giugno 2022 per l'infanzia
    Valle d'Aosta: 8 giugno 2022
    Campania: 8 giugno 2022
    Piemonte: 8 giugno 2022
    Veneto: 8 giugno 2022 per elementari e medie e 10 giugno 2022 per le superiori
    Puglia: 9 giugno 2022
    Calabria: 9 giugno 2022
    Lazio: 8 giugno 2022
    Basilicata: 8 giugno 2022 e 30 giugno 2022 per l'infanzia
    Molise: 8 giugno 2022 e 30 giugno 2022 per l'infanzia
    Abruzzo: 8 giugno 2022
    Liguria: 10 giugno 2022
    Emilia Romagna: 4 giugno 2022
    Sicilia: 10 giugno 2022
    Umbria: 9 giugno 2022
    Marche: 4 giugno 2022
    Sardegna: 8 giugno 2022

Come recuperare le insufficienze in un mese

Mentre gli scrutini finali si avvicinano, sale l’ansia di recuperare i brutti voti per evitare il rischio di ripetere l’anno o di ricevere debiti formativi in una o più materie. Per scongiurare situazioni di questo tipo, impegnarsi molto e seriamente durante l’intero mese di maggio è fondamentale per provare a raggiungere almeno una media sufficiente nelle materie che risultano più problematiche.
Insomma, anche se il tempo è poco, non tutto è perduto e fino al giorno degli scrutini puoi recuperare e migliorare il giudizio finale sulle materie che presentano maggiori criticità.

Alimenta la tua motivazione
Concentrare lo studio in un mese non è un lavoro semplice poiché richiede molto impegno e costanza. Per questo, è importante approcciarsi allo studio con positività, pensando che alla fine tutti gli sforzi saranno ripagati dai risultati sperati. La motivazione è quindi un ingrediente fondamentale che non deve mai mancare per non lasciarsi demoralizzare dalla fatica e dalla paura di non farcela.

Dimostra ai docenti un serio impegno
Per recuperare le insufficienze è importante mantenere un rapporto educato e positivo con il docente, evitando situazioni conflittuali. Non pensare quindi che l’insufficienza sia dovuta ad un’antipatia del docente nei tuoi confronti, ma prendi coscienza delle tue carenze e impegnati per sanarle in tempo. Fai capire quindi all'insegnante di avere compreso quali sono le tue lacune e mostra un atteggiamento costruttivo e un reale impegno nel voler recuperare.

Ricapitola tutto il programma
Se vuoi davvero recuperare un’insufficienza a fine anno, non limitarti a studiare l’ultimo capitolo affrontato in classe ma riepiloga l’intero programma, iniziando proprio da quegli argomenti su cui sei risultato carente. Insomma, dimostra al docente di aver colmato le tue lacune e di conoscere in modo almeno sufficiente i principali snodi dell’intero programma, da quelli più vecchi a quelli più recenti. Ricordati infine di preparare un argomento a piacere che spesso viene richiesto all’inizio delle interrogazioni di recupero.

Chiedi aiuto
Se da solo non riesci a comprendere alcuni concetti e hai bisogno di chiarimenti, non scoraggiarti ma chiedi aiuto al docente . Fare domande è infatti essenziale per padroneggiare un argomento ostico con maggiore sicurezza. Se proprio non vuoi chiedere aiuto al docente, puoi sempre rivolgerti ai compagni più bravi per rendere lo studio produttivo e più piacevole.

Offriti volontario alle interrogazioni
L’unico modo per recuperare un brutto voto è svolgere bene le verifiche scritte e farsi interrogare oralmente. Per questo, devi impegnarti nel rendere solida e ottimale la tua preparazione prima della verifica scritta o orale. Poiché non sempre i docenti programmano le interrogazioni, per dimostrare un reale interesse nel voler recuperare, puoi proporti tu stesso come volontario. Prima di farlo però assicurati di aver raggiunto una preparazione generale buona della materia. Se non sai rispondere ad una domanda, ricordati di evitare la scena muta ma prova invece a raccogliere le conoscenze che hai acquisito per tentare di dare comunque una risposta.