
Le pagelle, se per qualcuno ancora non sono arrivate, tra poco saranno dietro l’angolo. Questo è uno dei momenti cruciali per tutti quegli studenti che sanno che, se non si impegnano almeno in questi ultimi giorni, la pagella non rivelerà loro belle sorprese.
È il momento del recupero. Già, perché se ci si arma di buona volontà, è ancora possibile evitare qualche insufficienza di troppo.LIBERATE LA MENTE: DITE ADDIO ALLA PAURA - Innanzitutto, per acquisire la concentrazione necessaria ad un recupero last minute degno di questo nome, è necessario sgombrare la vostra mente affinchè possiate dedicarvi allo studio. In primis, è importante che vi liberiate da tutte quelle paure e tensioni che vi attanagliano lo stomaco in vista della tanto temuta pagella. Le reazioni negative di mamma e papà potranno esserci, ma non sono la fine del mondo. Provate a parlare con loro già da ora delle difficoltà che avete avuto in questa prima parte di anno scolastico e rendete nota la vostra volontà di rimediare fin da subito. Sicuramente il dialogo aiuterà i vostri genitori a non arrivare totalmente impreparati a brutte sorprese, e voi a riacquistare la serenità necessaria a dedicarvi anima e corpo allo studio.
STUDIO ORGANIZZATO - Anche se non vi è rimasto molto tempo per recuperare, non fatevi prendere dal panico. Organizzatevi lo studio nei momenti della giornata in cui è più difficile distrarvi. Per esempio, evitate di aprire i libri subito dopo pranzo e prendetevi un’oretta di relax dopo la quale è importante mettersi sui libri.Dopo di che, abbandonate Facebook, videogiochi e Tv e cercando di impostare il vostro studio in maniera di finire prima di cena ed usare un mezz’oretta dopo questo pasto serale solo per ripassare. È importante dare priorità alle materie dove siete più a rischio ed intervallare il vostro studio con pause di 10 – 15 minuti ogni ora: queste aiuteranno il vostro cervello a respirare e a memorizzare i concetti con più facilità.
RITROVARE LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO - Sicuramente non è per niente facile restare concentrati su quelle materie che risultano ostiche ed antipatiche, ma un rimedio per farsele piacere esiste. Provate a far nascere in voi quella curiosità tale da motivarvi a capire i concetti che state studiando. Per esempio, se rischiate un’insufficienza in matematica ed ora il vostro studio è focalizzato proprio su questa, provate a trovare una sua applicazione partica nella vostra vita. Insomma, credete davvero che se non ci fosse stata la matematica, oggi vi sarebbe stato possibile giocare col vostro iPhone?
CHIEDERE AIUTO… AIUTA! - Se, nonostante il vostro impegno e la vostra buona volontà, continuano ad esserci materie che non riescono proprio ad entrarvi in testa, non rinunciate. Chiedete aiuto a qualche compagno più bravo o, perché no, anche al vostro insegnante . Farlo, lo aiuterà a vedervi con occhi diversi e magari la vostra buona volontà sarà premiata con una bella sufficienza. In alternativa, potete organizzare anche dei gruppi di studio in cui ognuno di voi potrà aiutare qualcun altro nella materia in cui brilla di più.
SKUOLA.NET SEMPRE CON VOI - Se l’aiuto dei vostri compagni e dei prof non vi basta, c’è Skuola.net che non vi abbandona mai, tanto meno nel momento del bisogno. Utilizzate i nostri Appunti per semplificare argomenti che sul libro di testo risultano troppo difficili, date uno sguardo a qualche esercizio di matematica già svolto per capire l’applicazione di qualche modello matematico o, più semplicemente, chiedete aiuto sul Forum. Troverete i nostri tutor pronti ad aiutarvi 24 ore su 24.
Daniele Grassucci