Ripetizioni.it
In collaborazione
con Ripetizioni.it
9 min lettura
Come affrontare molte verifiche nella stessa settimana

Spesso le settimane scolastiche di ogni studente sono caratterizzate da un numero consistente di verifiche. In particolare, nel periodo a ridosso degli scrutini, gli studenti ogni giorno solitamente devono affrontare una o più verifiche scritte per ogni materia, accanto alle consuete interrogazioni orali. In tutti questi casi, non è mai un’impresa facile gestire l’ansia e riuscire ad organizzare bene il carico di studio nel poco tempo a disposizione.
Anche l’accumulo di verifiche però fa parte della vita ordinaria di qualsiasi studente, per questo è importante impegnarsi per superare al meglio periodi di studio molto intenso, adottando un metodo di studio in grado di ottimizzare i tempi.

Come organizzare lo studio se hai 5 verifiche in una settimana articolo

Guarda anche:

Alimenta la tua motivazione

Studiare senza una reale motivazione determina uno sforzo che solitamente non porta grandi risultati. Anche se alcune materie non rientrano tra le tue preferite, sforzati di pensare in modo positivo per mantenere la concentrazione necessaria per studiare anche gli argomenti più difficili e meno interessanti.
Insomma, non lasciarti demoralizzare dal numero di verifiche che dovrai affrontare ma prova a pensare che i tuoi sforzi saranno ripagati e che porteranno i risultati sperati.

Spegni i dispositivi elettronici

Dopo aver scelto un luogo della casa silenzioso, ricordati di evitare le principali distrazioni, spegnendo o silenziando tutti i dispositivi elettronici che ti circondano come tablet, computer, smartphone, smartwatch e televisione. Per non rendere inutile lo sforzo, riattiva i tuoi dispositivi solo dopo aver terminato la tua sessione di studio.

Pianifica lo studio

Alla base di ogni buon metodo di studio c’è sicuramente una corretta pianificazione di tutto il materiale in base al tempo a disposizione prima di una verifica. Non appena il docente avrà fissato la prova, organizza sin da subito il tuo lavoro, prendendo un calendario e segnando i giorni della settimana in cui sono presenti le verifiche. A questo punto, potrai distribuire tutto il materiale in sessioni di studio nei giorni che precedono una o più verifiche.
Ricordati che il tempo medio di un ciclo di studio produttivo ed efficace difficilmente supera i 40 minuti, alla fine dei quali concediti una piccola pausa di qualche minuto per distrarti e ricaricare le energie.

Studia gli appunti

Stare attenti a lezione e prendere nota delle spiegazioni del docente è un lavoro molto utile non solo per familiarizzare con i nuovi argomenti ma anche perché gli appunti sono di grande aiuto nello studio autonomo a casa.
Lo studio degli appunti infatti può far risparmiare molto tempo poiché gli argomenti trattati dal docente saranno quelli che probabilmente saranno oggetto di valutazione. Per questo, abituati a considerare gli appunti come materiale aggiuntivo con cui integrare le informazioni presenti sui libri grazie a cui costruire e affinare la tua preparazione.

Schematizza i concetti principali con parole chiave e mappe concettuali

Quando le verifiche sono tante e il tempo per studiare è poco, ottimizza il tuo studio concentrandoti sugli argomenti principali e accantonando invece quelli secondari che possono essere trascurati.
Dopo aver individuato le parti salienti dei capitoli assegnati, per aiutare la memorizzazione, annota su un foglio parole chiave di immediata associazione e inseriscile in schemi sintetici, come mappe concettuali costruite con frecce utili ad evidenziare visivamente i sotto-argomenti.
Se non hai voglia di ideare una mappa concettuale e di trascriverla su un foglio, il web offre diverse risorse in merito: MindMup è un sito che offre strumenti gratuiti digitali per strutturare e personalizzare una mappa interattiva.
Attraverso schemi e mappe stimolerai la memoria visiva che può essere di grande aiuto quando diverse verifiche si concentrano in poco tempo.

Non studiare a memoria

Lo studio mnemonico non è mai utile poiché richiede molto sforzo e non è per nulla efficace. Quando ci sono molte verifiche in pochi giorni inoltre, studiare a memoria può incrementare la confusione generale e vanificare gli sforzi. Per evitare di perdere tempo ed energie preziose quindi, non approcciarti allo studio come se la tua mente fosse un contenitore passivo, ma prenditi il giusto tempo per comprendere gli argomenti che stai affrontando.
La comprensione degli argomenti infatti è alla base di un metodo di studio efficace, l’unico in grado di farti superare brillantemente anche più verifiche in una settimana. Dopo aver compreso tutto il materiale di studio infatti sarà più semplice e meno faticoso ricordare e collegare fra loro tutti i contenuti.
Insomma, l’unico rimedio per superare al meglio più di una verifica in una settimana è il ragionamento che è l’elemento principale che deve essere sempre alla base del tuo metodo di studio.

Estraniati dal ruolo di studente

Quando studi qualsiasi materia, un metodo per consolidare bene le informazioni apprese, è quello di estraniarti dal ruolo di studente che deve superare una serie di verifiche e di fare invece finta di dover spiegare a qualcuno quegli stessi argomenti. Esercitandoti in questo modo, attraverso la ripetizione ad alta voce non solo rafforzerai la tua preparazione ma perfezionerai anche le capacità di esposizione e di argomentazione dei diversi contenuti.

Studia in gruppo

Studiare in un piccolo gruppo quando ci sono molte verifiche può essere di grande aiuto per confrontarsi, fare domande e dare risposte a turno.
Se lo studio di gruppo è condotto seriamente e senza distrazioni, può rappresentare un valido alleato quando ci sono tante verifiche che si susseguono e si devono ricordare tante informazioni di diverse materie, ma attenzione a non distogliere la concentrazione dai libri!

Prova le ripetizioni su Skuola.net | Ripetizioni

Se hai bisogno di rivolgerti a un esperto che ti insegni il metodo per studiare con la massima efficacia per le verifiche, sei nel posto giusto!
Per tutto questo, infatti, c'è Skuola.net | Ripetizioni, il servizio di Skuola.net che aiuta a trovare un insegnante privato perfetto per ogni esigenza, magari specializzato in una determinata materia o in metodo di studio, che assista chi deve recuperare gli argomenti più ostici, sappia riconoscere le criticità e dare una mano a superarle.
Con Skuola.net | Ripetizioni è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri studenti soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.

Skuola.net | Ripetizioni è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 30.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 1000 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta a domicilio o, anche questa, online via Skype. Con Skuola.net|Ripetizioni troverai le tue ripetizioni private e riuscirai a superare tutte le verifiche della settimana!

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta