
Negli ultimi anni, molte scuole di Prato hanno dovuto applicare criteri di selezione per limitare l'accesso alle classi, utilizzando vari parametri. Tuttavia, un liceo ha scelto di adottare un metodo innovativo e diverso: il sorteggio.
Una pratica, ricordiamo, consentita ma certamente non molto apprezzata. Che, secondo il Ministero, dovrebbe essere l'ultima strada percorribile.Secondo quanto riporta 'La Nazione', questa scelta è stata fatta per selezionare gli studenti che potranno frequentare la prima liceo scientifico Iap (International Academic Programme), un indirizzo che prevede il potenziamento della lingua inglese.
Il sorteggio
Il liceo ha, infatti, dovuto fare i conti con un numero eccessivo di iscrizioni per una sola classe, ma non sufficiente per formarne due. Per non deludere gli studenti, la scuola ha deciso di procedere a una selezione tramite estrazione pubblica. Una specie di "lotteria" che si è svolta al culmine di un evento aperto alle famiglie degli iscritti, con la presenza del dirigente scolastico e della vicepreside. L’estrazione stessa è stata effettuata dal rappresentante degli studenti nel consiglio di istituto.
La posizione del dirigente scolastico
Il dirigente scolastico del Liceo ha spiegato la motivazione dietro questa scelta. “Non avevo i numeri per formare due sezioni e troppe richieste per farne una sola. Non credo sia giusto escludere a priori qualche studente con un rendimento inferiore”, ha raccontato, “ci sono molti motivi per cui un alunno non ha raggiunto voti alti”.
Una selezione equa
La classe che sarà formata per il prossimo anno accademico, composta da 27 studenti, avrà il potenziamento di inglese e rappresenta il risultato di questa selezione. Sono stati estratti anche i nomi dei candidati che sono rimasti in lista di attesa, e potranno essere chiamati in caso di rinuncia da parte di qualche iscritto.