Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
foto di tracce seconda prova maturità 2015 scienze applicate matematica

Si conferma la seconda prova maturità 2015 del problem solving per il liceo scientifico tradizionale e per la sua opzione scienze applicate. Un'unica traccia seconda prova maturità 2015 per entrambi gli indirizzi dello scientifico.

Nel primo problema lo studio di funzione viene introdotto mediante un quesito di carattere pratico. Date le tariffe di un operatore telefonico in roaming per le chiamate, bisogna individuare l’andamento la spesa telefonica in base ai minuti di chiamate effettuate. Tutta la prova poi si sviluppa seguendo questa analogia.

COME LE SIMULAZIONI SECONDA PROVA MATEMATICA - Una seconda prova maturità 2015 di matematica prova molto simile a quelle fornite durante le simulazioni seconda prova maturità di febbraio e aprile. Il primo problema di carattere molto applicativo, con richieste legate all’ottimizzazione e al calcolo di costi, con una attenzione particolare al calcolo dei costi di un operatore telefonico. Nel primo punto è presente, tuttavia, una richiesta relativa ad una funzione che rappresenti il costo medio al minuto che, per alcuni, potrebbe rappresentare una difficoltà particolare legata al fatto che la definizione del concetto di costo medio potrebbe non essere chiara o non essere stata trattata durante l’anno.
Il secondo problema molto più “teorico” è vicino alla classica impostazione dei problemi delle prove degli anni passati, si concentra sull’analisi del grafico di una funzione e pone dei quesiti tutti di tipo analitico, legati ai classici temi dei limiti, derivate ed integrali. Per quanto riguarda i quesiti, le richieste sono abbastanza standard, con la presenza di alcune domande relative ad equazioni differenziali, limiti di successioni e geometria nello spazio. I restanti quesiti sono tutti relativi ad argomenti tipici dell’analisi e un paio di probabilità, e non dovrebbero presentare grosse difficoltà.
Nel complesso una prova abbastanza fattibile, che non presenta richieste troppo “fuori dagli schemi” e che si può affrontare agevolmente con le debite conoscenze nel tempo richiesto.

>> Leggi la traccia seconda prova maturità 2015 di matematica