
La terra torna a tremare. Alle ore 05:10 di questa mattina, una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8 ha tenuto in allerta le popolazioni di Toscana ed Emilia Romagna: con l'epicentro della scossa rilevato a tre chilometri da Marradi, in Provincia di Firenze.
Il sisma, secondo l’Ingv, è stato seguito da almeno otto scosse di assestamento nei successivi 35 minuti circa. Nelle aree interessate sono stati riscontrati diversi danni strutturali e, anche per questo motivo, diversi comuni hanno disposto la chiusura dei plessi scolastici nella giornata di oggi. Vediamo dove le scuole resteranno chiuse oggi.
-
Leggi anche:
- Quando finisce la scuola a giugno 2024? Ecco l'ultimo giorno di scuola
- Troppe insufficienze? 5 cose da fare per recuperare in tempo per la pagella
- Andare bene a scuola senza studiare troppo: i trucchi vincenti
Terremoto Marradi: dove sono chiuse le scuole
Dopo le forti scosse di terremoto che hanno scosso l’Appennino tra la provincia di Firenze e l’Appennino di Forlì, molti sindaci hanno deciso di tenere le scuole chiuse per precauzione, in attesa che i controlli dei vigili del fuoco e della protezione civile facciano il loro corso. A Marradi, il Comune tramite i canali social ha fatto sapere di aver disposto la chiusura delle scuole ”in via precauzionale”. E non solo, gli ingenti danni causati dal sisma a Tredozio hanno convinto il sindaco a chiudere i cancelli delle scuole.
Anche in tutta la vallata del Montone, nel Forlivese, le scuole saranno chiuse nei comuni di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Dovadola, Rocca San Casciano, Portico e San Benedetto. Stop alle lezioni anche a Modigliana, comune che ha già pagato un tributo altissimo in termini di frane durante le alluvione di maggio. Qui il sindaco, Jader Dardi, ha commentato con amarezza l'episodio di questa mattina: “Sono uscito e mi sono mosso per il centro, invitando le persone a stare lontano dagli edifici. Nel percorso che abbiamo fatto, dall'esterno non vedo situazioni di pericolo. Stiamo eseguendo verifiche e abbiamo adottato un'ordinanza di chiusura delle scuole, in attesa dei controlli. Ci mancava anche il terremoto, speriamo sia finita qui”, dice all'Ansa il primo cittadino.
Scuole aperte a Forlì, Ravenna, Faenza
Come riporta 'Il Resto del Carlino', le scuole saranno regolarmente aperte invece nei Comuni di Forlì, Ravenna e Faenza: ”Al momento non si segnalano danni a persone e a cose. A livello precauzionale e cautelativo sono in corso verifiche negli istituti scolastici che comunque rimarranno aperti”, spiega il Comune di Ravenna. A Riolo Terme, nel Comune di Ravenna, le scuole elementari e medie oggi resteranno chiuse, rimarranno invece aperti tutti gli altri servizi scolastici quali nidi, materna e micronido, con tutte le precauzioni del caso.