7' di lettura 7' di lettura
scuole chiuse referendum

Il referendum abrogativo dell'8 e 9 giugno 2025 porterà alla chiusura di tantissime scuole in tutta Italia. Parecchi istituti, infatti, si trasformeranno in seggi elettorali pronti ad accogliere i cittadini nelle due giornate della consultazione, come stabilito dal Decreto Legge Elezioni.

Questo avrà un impatto sul calendario scolastico e sugli studenti, con sospensioni che variano in base alle regioni.

Ma, soprattutto, in tante zone andrà a modificare l'ultimo giorno di scuola inizialmente previsto. In quanto gli istituti che ospiteranno i seggi elettorali dovranno mettere a disposizione i loro spazi qualche giorno prima e dopo il voto.

Ciò significa che le attività didattiche saranno sospese per almeno quattro giorni, con riapertura quasi sempre prevista per mercoledì 11 giugno. Una pausa dalle lezioni che però non coinvolgerà tutte le scuole.

Indice

  1. Perchè alcune scuole chiudono?
    1. Le chiusure regione per regione
  2. Le conseguenze per gli studenti e le famiglie

Perchè alcune scuole chiudono?

Le scuole, ricordiamo, chiuderanno per i referendum abrogativi del 2025, che riguardano cinque quesiti importanti su altrettanti temi che toccano da vicino il mondo del lavoro e la cittadinanza.

Si voterà, ad esempio, per l'abrogazione di alcune norme del Jobs Act sui licenziamenti e sui contratti a termine, e per la proposta di ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale necessario per ottenere la cittadinanza italiana.

Non solo, in concomitanza si terranno anche i ballottaggi delle recenti elezioni amministrative, il che amplifica il numero di scuole coinvolte.

Come dice il Ministero dell'Interno, le scuole designate come seggi devono essere rese disponibili dal pomeriggio di venerdì 6 giugno fino all’intera giornata di martedì 10 giugno. In alcuni casi eccezionali, le scuole potrebbero rimanere chiuse anche fino all'11 giugno compreso.

Le chiusure regione per regione

Cosa significa questo? Molto dipende dalla regione. Per questo, per capire cosa succederà, ecco un calendario dettagliato delle chiusure delle scuole per il referendum, con le date aggiornate di fine anno scolastico:

  • Abruzzo: fine anno 7 giugno. Scuole-seggio chiuse dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Vacanze anticipate di un giorno.

  • Basilicata: fine anno 10 giugno. Scuole-seggio chiuse  dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Si finisce il venerdì della settimana precedente.

  • Calabria: fine anno 7 giugno. Scuole-seggio chiuse  dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Un giorno di vacanza in più anche qui.

  • Campania: fine anno 7 giugno. Scuole-seggio chiuse  dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Stop alle lezioni prima del previsto.

  • Emilia-Romagna: fine anno 6 giugno. Scuole-seggio chiuse dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Coincide con la fine dell'anno.

  • Friuli-Venezia Giulia: fine anno 11 giugno. Scuole-seggio chiuse  dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Si torna in classe per un solo giorno (a meno che le scuole non decidano diversamente).

  • Lazio: fine anno 7 giugno. Scuole-seggio chiuse  dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Anche qui vacanze anticipate.

  • Liguria: fine anno 10 giugno. Scuole-seggio chiuse  dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Fine delle lezioni quasi una settimana prima.

  • Lombardia: fine anno 7 giugno. Scuole-seggio chiuse dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Di nuovo un giorno di vacanza di più.

  • Marche: fine anno 7 giugno. Scuole-seggio chiuse  dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Un giorno di riposo aggiuntivo in arrivo.

  • Molise: fine anno 7 giugno. Scuole-seggio chiuse  dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Si chiude prima.

  • Piemonte: fine anno 7 giugno. Scuole-seggio chiuse  dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Chiusura anticipata.

  • Puglia: fine anno 7 giugno. Scuole-seggio chiuse  dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Fine lezioni prima del previsto.

  • Sardegna: fine anno 7 giugno. Scuole-seggio chiuse  dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Stop in anticipo

  • Sicilia: fine anno 7 giugno. Scuole-seggio chiuse  dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Ultima campanella 24 ore prima rispetto al calendario.

  • Toscana: fine anno 10 giugno. Scuole-seggio chiuse  dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Si va in vacanza il venerdì precedente.

  • Umbria: fine anno 7 giugno. Scuole-seggio chiuse  dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Un giorno in più di vacanze.

  • Valle d’Aosta: fine anno 10 giugno. Scuole-seggio chiuse  dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Si finisce in largo anticipo.

  • Veneto: fine anno 7 giugno. Scuole-seggio chiuse  dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. A riposo un giorno di prima.

  • Provincia Autonoma di Bolzano: fine anno 13 giugno. Scuole-seggio chiuse  dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Riapertura l'11 per altri tre giorni di lezione

  • Provincia Autonoma di Trento: fine anno 12 giugno. Scuole-seggio chiuse  dal pomeriggio del 6 al 10 giugno compreso. Riapertura l'11 per altri due giorni di lezione

Per chi, invece, frequenta un istituto che non sarà sede elettorale tutto rimane invariato.

Fermo restando che, per gli studenti che solitamente non vanno a scuola di sabato, laddove il calendario indichi sabato 7 giugno come ultimo giorno di lezione, si andrà in vacanza già venerdì 6, a prescindere dal fatto che l'istituto sia o meno seggio elettorale

Le conseguenze per gli studenti e le famiglie

Per gli studenti delle scuole superiori, e in particolare per chi si sta preparando per l'esame di Terza Media 2025 o per la Maturità 2025, la sospensione delle lezioni potrebbe avere ben altre conseguenze, non proprio piacevoli. Perdere giorni di scuola sul finale potrebbe influire sulla preparazione. Anche se, va detto, spesso l'ultima settimana di lezioni ufficiale viene fatta saltare agli alunni impegnati con gli esami

Gli effetti di questi stop, però, ricadranno anche sulle famiglie. Alcuni servizi educativi comunali come gli asili nido - che in genere prolungano l'apertura fino alla fine del mese di giugno - potrebbero essere interessati da chiusure nel periodo 6-10 giugno.