3' di lettura 3' di lettura
studenti ucraini più preparati nelle lingueCon l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, la crisi umanitaria spinge sempre più persone ad abbandonare la propria casa per cercare riparo in Europa. Tra i profughi sono molti i ragazzi e bambini in età scolare in cerca d'aiuto, accolti nel nostro Paese.


La scuola gioca un ruolo fondamentale in questa vicenda, aiutando i ragazzi ucraini ad integrarsi e proseguire gli studi. E proprio la vicinanza con questi studenti ha fatto riflettere più di qualche docente italiano che non ha potuto fare a meno di notare l'ottima preparazione in materia linguistica, ma anche scientifica, dei giovani profughi.

Studenti ucraini più preparati degli italiani: “Merito del diverso approccio al sistema scolastico”

Recentemente già gli insegnanti francesi avevano segnalato come gli studenti ucraini, in ambito matematico, fossero molto più avanti dei loro coetanei francesi. Ai francesi si aggiungono i prof italiani che, in un post sulla pagina Facebook di Orizzonte Scuola, commentano l'eccelsa preparazione degli alunni ucraini nell'ambito delle lingue straniere. ”Ho visto un libro di francese su cui una mia alunna ucraina inserita in terza media studia in autonomia, beh, io un libro così nemmeno all’università l’ho visto…” ha commentato un docente. E ancora, "Non solo in matematica ma anche nelle lingue straniere i ragazzi dell’est hanno una marcia in più” commenta un'altra insegnante.

C'è però un commento che mira a spiegare i motivi alla base di questa preparazione eccelsa, e che racchiude un po' il pensiero generale degli utenti: ”In Ucraina iniziano la scuola primaria a 7 anni e in matematica sono avanti. Sono stato due mesi in una classe seconda della scuola primaria a Zaporishia. A febbraio conoscevano già la tabellina del 10. I docenti erano esenti da incontri, riunioni e altri impegni” commenta un professore.

Non solo, il docente rilancia soffermandosi su come in Ucraina la scuola venga vissuta in modo diverso, rispetto per esempio all'Italia, da parte di genitori e studenti: ”I docenti in Ucraina sono rispettati dai genitori. L’alunno, prima di andare a casa chiedeva all’insegnante se si era comportato bene durante la lezione, ad aspettarlo all’entrata della classe il genitore. Se il discente non aveva seguito la lezione o disturbato qualche compagno subiva una punizione da parte del genitore in presenza di tutti (di solito uno schiaffo al sedere o un rimprovero) oppure gli veniva negato l’uso del computer o altre attività di svago durante il fine settimana” conclude l'utente.