
Ottimi i risultati ottenuti dagli studenti italiani nel 2009. Ad affermarlo è l'indagine PISA (Programme for International student assessment) e la Gelmini commenta: "È un risultato che ci rende orgogliosi L’Italia inverte finalmente il trend negativo che durava da dieci anni".
I RISULTATI SI VEDONO - In lingua italiana, matematica e scienze gli studenti italiani sono risaliti di sei posizioni rispetto alle classifiche del 2006 e il ministro dell'Istruzione commenta così: "In questi anni si è investito tanto sulla valutazione degli apprendimenti e ora i risultati ci premiano.
Cresciamo nelle materie più importanti salendo di sei posizioni nelle classifiche europee per la comprensione della lingua italiana, di tre per la matematica e di una per le scienze. Sono risultati eccezionali che dimostrano come la scuola italiana sia migliorata e non peggiorata".Ecco i dati elaborati dal PISA:
LINGUA ITALIANA - Nella comprensione della lingua italiana l’Italia risale di sei posizioni nella graduatoria europea rispetto al 2006 con un punteggio medio di 486.
MATEMATICA - In matematica il Paese risale di tre posizioni rispetto al 2006 con un punteggio di 483.
SCIENZE - Nelle scienze l’Italia risale di una posizione nelle classifiche europee con un punteggio medio degli studenti di 489.
Gli studenti dei licei fanno segnare buoni risultati collocandosi al di sopra della media nazionale e della media OCSE; anche gli studenti degli istituti tecnici sono al di sopra della media nazionale.
AREE GEOGRAFICHE - Gli studenti dell’Italia settentrionale raggiungono i risultati migliori con punteggi ben al di sopra della media OCSE. Sono però gli studenti del Sud, in questa edizione dell’indagine, a registrare i progressi maggiori, riducendo il divario nei punteggi rispetto ai coetanei del Nord. Questo risultato è stato determinato anche dalle numerose iniziative, realizzate nel mezzogiorno grazie all’impiego dei fondi PON.
REGIONI MIGLIORI - Tra le regioni, la Lombardia è quella che raggiunge i migliori risultati, superando la media OCSE in lettura (522), matematica (516), scienze (526). Non meno significativo il dato della Puglia che, unica regione del Sud, ottiene risultati superiori rispetto alla media nazionale, recuperando solo in matematica ben 50 punti.