3' di lettura 3' di lettura
green pass

Per gli studenti in auto-sorveglianza basterà il Green Pass per tornare in classe. Non ci sarà più bisogno del certificato medico. Questo è quanto ha stabilito il Decreto Sostegni Ter pubblicato in Gazzetta Ufficiale e ribadito da una circolare ministeriale esplicativa.

Vediamo meglio nel dettaglio di cosa si tratta.

Leggi anche:

  • Maturità 2022, tornano gli scritti: prima e seconda prova in presenza. Pronta l'ordinanza
  • Maturità 2022, le commissioni saranno interne con presidente esterno
  • Maturità 2022, sciopero degli studenti il 4 febbraio: "Esame senza senso"
  • Basterà il Green Pass per il ritorno in classe. Cosa prevede il decreto

    Nelle scuole medie e superiori, nel caso della presenza di due postivi in classe, per proseguire la didattica in presenza o per rientrare in aula, basterà la verifica della sola certificazione verde mediante l’app mobile opportunamente aggiornata. Non ci sarà più bisogno di alcuna certificazione dell’Asl o del medico di famiglia per il rientro in classe.

    L’art. 30 comma 1 del Decreto Sostegni Ter indica una semplificazione per la prosecuzione della didattica in presenza quando è prevista l’auto-sorveglianza con due casi di positività nella classe nelle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado e nel sistema di istruzione e formazione professionale: in questa circostanza gli studenti potranno entrare in classe senza aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, ma soltanto con la verifica della certificazione verde mediante l’applicazione mobile aggiornata.

    La stessa misura si applica, in tutti gli altri casi, anche per la riammissione in classe degli alunni in regime sanitario di auto-sorveglianza dopo una sospensione delle attività educative e didattiche in presenza a causa dell’accertamento di casi di positività.

    Green pass per tornare in classe, le indicazioni del Ministero

    Il Ministero dell'Istruzione, con la circolare n.10 del 1° febbraio, dà ulteriori indicazioni in merito alla verifica digitale delle condizioni sanitarie degli studenti in auto-sorveglianza.

    Le nuove funzionalità di verifica automatizzata, che saranno quanto prima messe a disposizione dall’app “Verifica C-19”, ricorda il Ministero, permetteranno alle Istituzioni scolastiche di controllare – mediante la lettura di un QR code e senza necessità di presentare certificazione medica – il possesso da parte degli alunni delle condizioni sanitarie per l’applicazione del regime di auto-sorveglianza.

    Occorrerà aver ricevuto la dose booster, aver completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, essere guariti da infezione Covid-19 nei 120 giorni precedenti.

    Ciò consentirà agli alunni di continuare a frequentare in presenza, nei casi in cui nelle relative classi sia stata disposta la didattica digitale integrata ed essere riammessi in classe, nei casi in cui, a seguito di un contatto con soggetti risultati positivi all’infezione da SARS-CoV-2, nelle relative classi sia stata disposta la sospensione delle attività didattiche in presenza.

    La verifica dei requisiti dovrà essere espletata nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.