1' di lettura 1' di lettura
come sono composte le commissioni per la maturità 2022

Ci siamo quasi, ormai: al vaglio della Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione c'è l'Ordinanza del Ministero dell'Istruzione contenente la nuova struttura dell'Esame di Maturità 2022, ultimo step prima della pubblicazione ufficiale.

E tutti quegli studenti che assaporavano l'ennesima Maturità in versione light, rimarranno a bocca asciutta: è ormai praticamente stabilito il ritorno degli scritti. Una decisione, quella di reintrodurre la prima e la seconda prova, che è orientata ad un “graduale ritorno alla normalità”, come commenta il Ministro Patrizio Bianchi.

Maturità 2022: composizione delle Commissioni d'Esame

Benché il ritorno degli scritti costituisca per gli studenti una preoccupazione non di poco conto, questi potranno comunque tirare un sospiro di sollievo: a redigere e a formulare la seconda prova, saranno le singole Commissioni composte da sei commissari interni e un Presidente esterno; quindi sostanzialmente gli studenti potranno essere messi più a loro agio dai loro stessi professori, gli unici a conoscere realmente il percorso scolastico di ogni singolo alunno in questi ultimi due anni. Una scelta questa, spiega il Ministro Bianchi, che tiene conto degli ultimi due anni di pandemia vissuti dagli studenti e che lascia ai docenti l'ultima parola.