
Anche per questo motivo gli studenti sembrano già essere sul piede di guerra, e proprio l'UDS (Unione degli Studenti) ha annunciato un nuovo autunno di proteste. Un'istruzione gratuita, l'abolizione dei PCTO e la messa in sicurezza degli edifici scolastici: queste, tra le altre cose, le principali richieste di studentesse e studenti che promettono già di dar battaglia al Ministero dell'Istruzione e del Merito. Per dare il via alla nuova ondata di proteste, gli studenti hanno organizzato un sit in davanti la sede del MIM in occasione della ripartenza del nuovo anno scolastico.
-
Leggi anche:
- Uno zaino per la scuola costa il 13% in più
- Bocciata agli esami di riparazione: la madre va dai Carabinieri, poi annuncia il ricorso al Tar
- Caro scuola, "Zaino sospeso" per le famiglie in difficoltà: decine di punti di raccolta in Italia
UDS lancia la sfida per il nuovo anno scolastico
”Nel nostro Pase la scuola pubblica è iniziata nuovamente mostrando tutte le sue carenze e le sue problematiche strutturali. Le ultime riforme di questo governo propongono un modello di scuola meritocratica, competitiva e aziendalizzata che non tiene conto delle condizioni di partenza di ciascuno”, dichiara Bianca Chiesa, portavoce dell’Unione Degli Studenti. Al centro del nuovo mal di pancia degli studenti, il concetto di 'merito': ”I diritti degli studenti non sono né garantiti né riconosciuti al contrario vengono visti e narrati come accessori che vengono concessi allɜ studenti o conquiste che è necessario meritarsi. Ma l'istruzione non è un servizio, è un diritto fondamentale di ciascuna persona.”A questo proposito l'UDS precisa come le richieste mosse già nel corso dello scorso anno siano cadute nel vuoto: “Come Unione Degli Studenti sono anni che lottiamo per un modello di scuola differente che metta gli studenti al centro. Noi una proposta l’abbiamo, su cinque proposte, cinque diritti fondamentali che vanno a definire la scuola che vogliamo e di cui abbiamo bisogno. Pretendiamo il diritto ad un istruzione completamente gratuita: senza costi per libri e trasporti che corrispondono ad una media di 1300 euro annui. Il diritto ad una scuola non piegata alle logiche del mercato: con l’attuazione dell’sitruzione integrata e l’abolizione degli attuali PCTO. Il diritto ad una scuola tutelante: che garantisca il benessere psicologico attraverso una riforma radicale della didattica. Il diritto ad un’edilizia sicura e con spazi adeguati: con un piano di investimenti adeguato alla mappatura della situazione edilizia attuale e il diritto a decidere nelle nostre scuole tramite la riforma della rappresentanza e della partecipazione” ha sottolineato Alice Beccari dell'UDS.